TEORIA DELLA LETTERATURA

librarybann.gif (6877 byte)
 

Turchese_e_grigio.gif (1990 byte)

Daimon Links guide, guida alla rete, links ai migliori siti di internet

Turchese_e_grigio.gif (1990 byte)

Why I Write

From a very early age, perhaps the age of five or six, I knew that when I grew up I should be a writer. Between the ages of about seventeen and twenty-four I tried to abandon this idea, but I did so with the consciousness that I was outraging my true nature and that sooner or later I should have to settle down and write books.
    I was the middle child of three, but there was a gap of five years on either side, and I barely saw my father before I was eight. For this and other reasons I was somewhat lonely, and I soon developed disagreeable mannerisms which made me unpopular throughout my schooldays. I had the lonely child's habit of making up stories and holding conversations with imaginary persons, and I think from the very start my literary ambitions were mixed up with the feeling of being isolated and undervalued. I knew that I had a facility with words and a power of facing unpleasant facts, and I felt that this created a sort of private world in which I could get my own back for my failure in everyday life. Nevertheless the volume of serious - i.e. seriously intended - writing which I produced all through my childhood and boyhood would not amount to half a dozen pages. I wrote my first poem at the age of four or five, my mother taking it down to dictation. I cannot remember anything about it except that it was about a tiger and the tiger had "chair-like teeth" -a good enough phrase, but I fancy the poem was a plagiarism of Blake's "Tiger, Tiger". At eleven, when the war of 1914-18 broke out, I wrote a patriotic poem which was printed in the local newspaper, as was another, two years later, on the death of Kitchener. From time to time, when I was a bit older, I wrote bad and usually unfinished "nature poems" in the Georgian style. I also, about twice, attempted a short story which was a ghastly failure. That was the total of the would-be serious work that I actually set down on paper during all those years.
    However, throughout this time I did in a sense engage in literary activities. To begin with there was the made-to-order stuff which I produced quickly, easily and without much pleasure to myself. Apart from school work, I wrote vers d'occasion, semi-comic poems which I could turn out at what now seems to me astonishing speed - at fourteen I wrote a whole rhyming play, in imitation of Aristophanes, in about a week and helped to edit school magazines, both printed and in manuscript. These magazines were the most pitiful burlesque stuff that you could imagine, and I took far less trouble with them than I now would with the cheapest journalism. But side by side with all this, for fifteen years or more, I was carrying out a literary exercise of a quite different kind: this was the making up of a continuous 'story' about myself, a sort of diary existing only in the mind. I believe this is a common habit of children and adolescents. As a very small child I used to imagine that I was, say, Robin Hood, and picture myself as the hero of thrilling adventures, but quite soon my "story" ceased to be narcissistic in a crude way and became more and more a mere description of what I was doing and the things I saw. For minutes at a time this kind of thing would be running through my head: "He pushed the door open and entered the room. A yellow beam of sunlight, filtering through the muslin curtains, slanted on to the table, where a matchbox, half open, lay beside the inkpot. With his right hand in his pocket he moved across to the window. Down in the street a tortoiseshell cat was chasing a dead leaf," etc. etc. This habit continued till I was about twenty-five, right through my non-literary years. Although I had to search, and did search, for the right words, I seemed to be making this descriptive effort almost against my will, under a kind of compulsion from outside. The 'story' must, I suppose, have reflected the styles of the various writers I admired at different ages, but so far as I remember it always had the same meticulous descriptive quality.
    When I was about sixteen I suddenly discovered the joy of mere words, i.e. the sounds and associations of words. The lines from Paradise Lost,

So hee with difficulty and labour hard
Moved on: with difficulty and labour hee,

which do not now seem to me so very wonderful, sent shivers down my backbone; and the spelling "hee" for "he" was an added pleasure. As for the need to describe things, I knew all about it already. So it is clear what kind of books I wanted to write, in so far as I could be said to want to write books at that time. I wanted to write enormous naturalistic novels with unhappy endings, full of detailed descriptions and arresting similes, and also full of purple passages in which words were used partly for the sake of their sound. And in fact my first complete novel, Burmese Days, which I wrote when I was thirty but projected much earlier, is rather that kind of book.

    I give all this background information because I do not think one can assess a writer's motives without knowing something of his early development. His subject-matter will be determined by the age he lives in - at least this is true in tumultuous, revolutionary ages like our own but before he ever begins to write he will have acquired an emotional attitude from which he will never completely escape. It is his job, no doubt, to discipline his temperament and avoid getting stuck at some immature stage, or in some perverse mood: but if he escapes from his early influences altogether, he will have killed his impulse to write. Putting aside the need to earn a living, I think there are four great motives for writing, at any rate for writing prose. They exist in different degrees in every writer, and in any one writer the proportions will vary from time to time, according to the atmosphere in which he is living. They are:

    1) Sheer egoism. Desire to seem clever, to be talked about, to be remembered after death, to get your own back on grown-ups who snubbed you in childhood, etc. etc. It is humbug to pretend that this is not a motive, and a strong one. Writers share this characteristic with scientists, artists, politicians, lawyers, soldiers, successful businessmen in short, with the whole top crust of humanity: The great mass of human beings are not acutely selfish. After the age of about thirty they abandon individual ambition - in many cases, indeed, they almost abandon the sense of being individuals at all and live chiefly for others, or are simply smothered under drudgery. But there is also the minority of gifted, wilful people who are determined to live their own lives to the end, and writers belong in this class. Serious writers, I should say, are on the whole more vain and self-centred than journalists, though less interested in money.

    2) Aesthetic enthusiasm. Perception of beauty in the external world, or, on the other hand, in words and their right arrangement. Pleasure in the impact or one sound on another, in the firmness of good prose or the rhythm of a good story. Desire to share an experience which one feels is valuable and ought not to be missed. The aestheticifotive is very feeble in a lot of writers, but even a pamphleteer or wCvriter of textbooks will have pet words and phrases which appeal to him for non-utilitarian reasons; or he may feel strongly about typography, width of margins, etc. Above the level of a railway guide, no book is quite free from aesthetic considerations.

    3) Historical impulse. Desire to see things as they are, to find out true facts and store them up for the use of posterity.

    4) Political purpose - using the word "political" in the widest possible sense. Desire to push the world in a certain direction, to alter other people's idea of the kind of society that they should strive after. Once again, no book is genuinely free from political bias. The opinion that art should have nothing to do with politics is itself a political attitude.
    It can be seen how these various impulses must war against one another, and how they must fluctuate from person to person and from time to time. By nature - taking your "nature" to be the state you have attained when you are first adult - I am a person in whom the first three motives would outweigh the fourth. In a peaceful age I might have written .ornate or merely descriptive books, and might have remained almost unaware of my political loyalties. As it is I have been forced into becoming a sort of pamphleteer. First I spent five years in a unsuitable profession (the Indian Imperial Police, in Burma), and then I underwent poverty and the sense of failure. This increased my natural hatred of authority and made me for the first time fully aware of the existence of the working classes, and the job in Burma had given me some understanding of the nature of imperialism: but these experiences were not enough to give me an accurate political orientation. Then came Hitler, the Spanish Civil War, etc. By the end of 7935 I had still failed to reach a firm decision. I remember a little poem that I wrote at that date, expressing my dilemma:

A happy vicar I might have been
Two hundred years ago,
To preach upon eternal doom
And watch my walnuts grow

But born, alas, in an evil time,
I missed that pleasant haven,
For the hair has grown on my upper lip
And the clergy are all clean-shaven.

And later still the times were good,
We were so easy to please,
We rocked our troubled thoughts to sleep
On the bosoms of the trees.

All ignorant we dared to own
The joys we now dissemble;
The greenfinch on the apple bough
Could make my enemies tremble.

But girls' bellies and apricots,
Roach in a shaded stream,
Horses, ducks in flight at dawn,
All these are a dream.

It is forbidden to dream again;
We maim our joys or hide them;
Horses are made of chromium steel
And little fat men shall ride them.

I am the worm who never turned,
The eunuch without a harem;
Between the priest and the commissar
I walk like Eugene Aram;

And the commissar is telling my fortune
While the radio plays,
But the priest has promised an Austin Seven,
For Duggie always pays.

I dreamed I dwelt in marble halls,
And woke to find it true;
I wasn't born for an age like this;
Was Smith? Was Jones? Were you?


The Spanish war and other events in 1936-7 turned the scale and thereafter I knew where I stood. Every line of serious work that I have written since 1936 has been written, directly or indirectly, against totalitarianism and for democratic Socialism, as I understand it. It seems to me nonsense, in a period like our own, to think that one can avoid writing of such subjects. Everyone writes of them in one guise or another. It is simply a question of which side one takes and what approach one follows. And the more one is conscious of one's political bias, the more chance one has of acting politically without sacrificing one's aesthetic and intellectual integrity.
    What I have most wanted to do throughout the past ten yens is to make political writing into an art. My starting point is always a feeling of partisanship, a sense of injustice. When I sit down to write a book, I do not say to myself, "I am going to produce a work of art." I write it because there is some lie that I want to expose, some fact to which I want to draw attention, and my initial concern is to get a hearing. But I could not do the work of writing a book, or even a long magazine article, if it were not also an aesthetic experience. Anyone who cares to examine my work will see that even when it is downright propaganda it contains much that a full-time politician would consider irrelevant. I am not able, and I do not want, completely to abandon the world-view that I acquired in childhood. So long as I remain alive and well I shall continue to feel strongly about prose style, to love the surface of the earth, and to take pleasure in solid objects and scraps of useless information. It is no use trying to suppress that side of myself. The job is to reconcile my ingrained likes and dislikes with the essentially public, non-individual activities that this age forces on all of us.
    It is not easy. It raises problems of construction and of language, and it raises in a new way the problem of truthfulness. Let me give just one example of the cruder kind of difficulty that arises. My book about the Spanish Civil War, Homage to Catalonia, is, of course, a frankly political book, but in the main it is written with a certain detachment and regard for form. I did try very hard in it to tell the whole truth without violating my literary instincts. But among other things it contains a long chapter, full of newspaper quotations and the like, defending Trotskyists who were accused of plotting with Franco. Clearly such a chapter, which after a year or two would lose its interest for any ordinary reader, must ruin the book. A critic whom I respect read me a lecture about it. "Why did you put in all that stuff?" he said. "You've turned what might have been a good book into journalism." What he said was true, but I could not have done otherwise. I happened to know, what very few people in England had been allowed to know, that innocent men were being falsely accused. If I had not been angry about that I should never have written the book.

    In one form or another this problem comes up again. The problem of language is subtler and would take too long to discuss. I will only say that of later years I have tried to write less picturesquely and more exactly. In any case I find that by the time you have perfected any style of writing, you have always outgrown it. Animal Farm was the first book in which I tried, with full consciousness of what I was doing, to fuse politics] purpose and artistic purpose into one whole. I have not written a novel for seven years, burl hope to write another fairly soon. It is bound to be a failure, every book is a failure, but I know with some clarity what kind of book I want to write.
    Looking back through the last page or two, I see that I have made it appear as though my motives in writing were wholly public-spirited. I don't want to leave that as the final impression. All writers are vain, selfish and lazy, and at the very bottom of their motives there lies a mystery. Writing a book is a horrible, exhausting struggle, like a long bout of some painful illness. One would never undertake such a thing if one were not driven on by some demon whom one can neither resist nor understand. For all one knows that demon is simply the same instinct that makes a baby squall for attention. And yet ii is also true that one can write nothing readable unless one constantly struggles to efface one's own personality. Good prose is like a window pane. I cannot say with certainty which of my motives are the strongest, but I know which of them deserve to be followed. And looking back through my work, I see that it is invariably where I lacked apolitical purpose that I wrote lifeless books and was bétrayed into purple passages, sentences without meaning, decorative adjectives and humbug generally. George Orwell From The Pengui Essay of G.Orwell, Penguin Book, London, 1984
Indice


Una recensione che indaga sulla letteratura.

Il buonismo è insopportabile. E nel titolo dico una cosa che non penso: "Vita morte e miracoli di un pezzo di mmmerda". Vespa non avrebbe mai intitolato così, né Costanzo, fingono di essere brave persone ma sono delle belve umane. "Pezzo di merda" a me piace molto, come "Sono apparso alla Madonna" di Carmelo Bene, quelli sono titoli. Mi dica un titolo della Tamaro, che non lo leggerò mai neppure a bastonate".  Paolo Villaggio (A proposito di escrementi, la recensione che segue è sintomatica perché ci fa capire delle cose importanti e al tempo stesso non fa altro che diffondere un po' di stronzate, certo si sa, lo sterco è il denaro del diavolo. Carl William Brown)

L'ultimo libro di Aldo Busi è difficile da inserire in un genere letterario, come del resto accade per tutta la sua produzione, perchè li comprende tutti. In "Aloha (gli uomini, le donne e le Hawaii) " il lettore si trova davanti un riuscitissimo mix, in cui rientra il racconto, il saggio, l'epistolario. Con un linguaggio ricchissimo, Busi narra le vite, le storie di Siegfried, di Attila Chebotto e degli altri personaggi che si incontrano, si innamorano e si scontrano. Un libro sull'amore, ma non solo. "Aloha" fa parte di una trilogia che si concluderà con "Per un'Apocalisse più svelta" in libreria dal prossimo gennaio. Come lo stesso Busi ha affermato durante l'incontro in una libreria di Messina, il prossimo libro "è un augurio all'umanità per il nuovo millennio, è un pamphlet, è un'invettiva molto colorata, molto folle".
Aldo Busi, autore tra l'altro di "Seminario sulla gioventù", "Sentire le donne", "Grazie del pensiero", "Suicidi dovuti", è sembrato stanco delle ambientazioni scelte per i suoi romanzi "sento il logorìo della scenografia, sono stufo di scrivere romanzi ambientati in Lombardia"- ha affermato - "mi piacerebbe il questo momento aver goduto di un'altra identità di tipo antropologico, mi sarebbe piaciuto aver trascorso quattro o cinque anni a Napoli o a Palermo per godere di un'ambientazione diversa".
Aldo Busi ha abituato il lettore a una scrittura oltraggiosa, in cui la parola è sfruttata in tutte le sue capacità creative ed evocative, la sua è una letteratura che non consola ma scuote e propone il nuovo, qualcosa che ci stupisce, ci incuriosisce, qualcosa che non ci aspettiamo. "Quando si dice che io sono il più grande scrittore italiano vivente, non è assolutamente vero, è una mezza verità "- conferma convinto Busi - "io sono l'unico! Gli altri non sono scrittori, possono essere poeti, autori, narratori, cioè ci raccontano una storia. Io sono lo scrittore, e per fare questo ci ho messo una disciplina decennale. Io ho voluto che la mia opera fosse la regina della letteratura e per fare questo ho dovuto inventarmi una vita da artista. Io ho voluto essere un artista anche nella vita, volevo arrivare dove non era arrivato Oscar Wilde, che è un artista nell'esistenza ma non è uno scrittore molto importante Io volevo essere un grande scrittore e per far questo dovevo essere un grande uomo". Busi, nella sua ricerca stilistica e tematica, si è sforzato di essere scrittore prima di tutto e quindi, di non far giocare alla sua omosessualità un ruolo predominante, "io non ho problemi in quanto omosessuale" - ribadisce Busi -" anche perché quando si parla di omosessuale dichiarato, quando si dichiara la propria omosessualità, la perdi. E' come alla dogana o sul modello 740".
Ogni personaggio è curato fin nei minimi particolari e anche le figure minori hanno la completezza dei protagonisti e lo stesso Busi scrive "mi interessano anche gli attrezzisti che montano e smontano le scene che a me sfuggono". Attraverso ogni personaggio sembra che Busi racconti se stesso, ma non si tratta di autobiografia, l'io è sempre una trasfigurazione. Scrivere è per Aldo Busi un ordine , un rigore ed anche una gran fatica , dedica ai suoi romanzi più di sette ore ogni giorno. Ma qual'è la molla che fa nascere un nuovo libro ? Con un sorriso, Busi risponde che "la molla che fa scattare un romanzo è la molla di un letto, magari di un letto fantasmatico, di un letto sognato. La scrittura è una trasposizione dell'eros mancato o negato. Quando mi accingo a scrivere il mio approccio è scientifico. Mi chiedo chi racconta cosa e in che prospettiva culturale la racconta".
Parlando di successi editoriali degli ultimi anni, non poteva non entrare in causa il caso della scrittrice Susanna Tamaro, che, con il suo romanzo "Và dove ti porta il cuore" ha venduto milioni di copie e Busi dà la sua personale spiegazione , dichiarando che "la Tamaro è bravissima, è come quando si parla di prostituzione, il problema vero sono i clienti. Allora, la Tamaro è bravissima, sono i due milioni e mezzo di imbecilli che l'hanno comprata che sono il vero problema dell'Italia. "Le mie opere"- afferma in conclusione Busi - "sono intense, sono vive, perché la vera opera non porta nulla, porta via qualcosa, porta via un eccesso di buonismo, di illusione, di sentimentalismo". Indice


Teoria e pratica. Aforismi per riflettere.

La teoria e la pratica dell'aforisma, intendendo con ciò la scrittura e la lettura di aforismi, si prestano perfettamente per la loro natura all'arte della creazione letteraria, filosofica, e scientifica. Inoltre dato la loro enorme sinteticità il loro utilizzo si addice in maniera direi quasi perfetta ad ogni tipo di didattica e di pedagogia. Gli aforismi, con il gioco e lo stimolo delle sinapsi che mettono in campo sono alla base della creazione delle idee, della fantasia e della ricerca. Non c'è poi da dimenticare che ogni aforisma se analizzato, sviscerato, coltivato, criticato e approfondito potrebbe anche dar luogo ad un saggio, ad un articolo, ad un racconto e persino ad un romanzo, certo bisognerebbe averne il tempo e naturalmente un po' di pratica. Tuttavia gli autori di aforismi non hanno poi vita così facile all'interno del mondo delle lettere, e poi si sa, per diffondere le proprie creazioni e avere magari anche molto successo a volte sono più indicate le canzoni.
In ogni caso qui di seguito riporto alcuni miei aforismi inediti risalenti alla mia produzione più vicina ai giorni nostri, tra di questi ne ho scelto alcuni che per la loro natura ben si addicono alla pratica letteraria, filosofica e scientifica, al fine di cercare di unire come al solito le due culture e far riflettere un po' tutti coloro che si occupano di scrittura e di ricerca. Se poi volete leggerne degli altri allora vi rimando sia al mio sito sia alla Daimon Library.

La fisica della mente, tutte le scienze ed i linguaggi costituiscono delle neuro elaborazioni.
Von Neuman

Solo i demoni possono trarre la loro forza dalla loro debolezza. Ed io mi sento uno di loro, uno spirito tra gli spiriti.
Carl William Brown

Genio è un'infinita capacità di sopportare il dolore.
Jane Ellice Hopkins

In realtà la gente legge perché desidera scrivere. E comunque sia, leggere è un modo di riscrivere.
J.P. Sartre

Feyerabend diceva che è lo scherzo, il divertimento, l'illusione a renderci liberi, non la "verità"; anche perchè forse la "verità" non esiste, escludendo ovviamente quella della stupidità.
C.W. Brown

Corrado Staiano dice che nella letteratura, come del resto tra gli intellettuali di questa società, c'è carenza di passione, c'è acquiescenza, e questo perchè non nascono più ribelli. Ecco, io sono un ribelle.
C.W. Brown

Alcuni grandi di grande hanno solo la presunzione.
C.W. Brown

La religione è solo letteratura, ma la letteratura per fortuna non è solo religione.
C.W. Brown

Letteratura religiosa, rosa, gialla, nera, marrone (Merde).
C.W. Brown

Se la satira si pone dei limiti non è più satira, la satira deve sconfiggere i limiti.
C.W. Brown

La letteratura si nutre di se stessa, per questo talvolta capita che alcuni scrittori fanno indigestione e vomitano un mare di scemenze.
C.W. Brown

Nessuno viene dal nulla, nessuno ritornerà nel nulla, ma ciononostante tutto è nulla. Bizzarro, no?
C.W. Brown

La decontestualizzazione non è altro che una forma di splendida decostruzione, un'ottima maniera di conferire sempre nuovi significati alle nostre stanche idee e alle nostre stupide esistenze!
C.W. Brown

Uno dei compiti fondamentali della letteratura è quello di rallentare, svagandolo e divertendolo, per un po' il tempo affinché il volenteroso lettore si possa soffermare un attimo a riflettere, a pensare, a ragionare, ad interpretare, a criticare, a mettersi in discussione, a ricordare, a progettare .....
C.W. Brown

Sto scrivendo in una camera d'albergo di Punta Marina, vicino a Ravenna, città in cui c'è il sepolcro del famoso poeta Dante. Se invece vorrete fare una visita alle mie spoglie, non ci sono problemi, entrate in un cimitero qualsiasi, avvicinatevi ad una tomba qualunque, bene, io starò riposando lì. Qui giace il giovane burlone, vecchio e melanconico, che in incognito si faceva chiamare Carl William Brown!
C.W. Brown

Più che subordinato acriticamente alla produzione per la produzione l'uomo è subordinato all'imbecillità per l'imbecillità, il che equivale forse all'arte per l'arte.
C.W. Brown

Death in Life and Life in Death. Come avvicinarsi con serenità e superare tranquillamente il momento più tragi-comico della nostra esistenza.
C.W. Brown

Aveva il metabolismo un po' alterato dalla stupefacenza della vita, più che dagli stupefacenti!
C.W. Brown

A tutte quelle persone che, seguendo le istituzioni, danno più valore ad un documento che non all'essere umano, vorrei ricordare che loro di umano non hanno proprio nulla e che perciò non possono che essere dei documenti.
C.W. Brown

I miei aforismi possono sembrare di natura anarchica, ma non è così, sono solo contro la monarchia assoluta dell'imbecillità.
C.W. Brown

Ho il metabolismo un po' alterato, più che dall'età e dalla chimica, dalla stupidità della nostra umanità.
C.W. Brown

La vera arte deve deviare dalla norma, dalle ambiguità delle convenzioni ordinarie, dal conformismo dell'umano egoismo. E' un atto di ribellione, di protesta e di provocazione contro tutte le regole, contro l'autorità del dolore e della sofferenza, contro la stupidità degli abusi, della violenza, dell'ingiustizia, del potere, della vita, della solitudine, della morte!!
C.W. Brown

La malattia non fa altro che aumentare la distanza tra l'ideale ed il reale. Il vero problema è che nell'artista questo spazio è già illimitato.
C.W. Brown

Lo scienziato è una figura romantica, un artista che può seguire degli esperimenti senza vincoli. Il ricercatore tende invece ad applicare la scienza per scopi commerciali, è uno che lavora per migliorare il prodotto di un'azienda.
C.W. Brown

La vita è arte e l'arte è vita. La fiction dunque non è arte, ma solo una blanda evasione nel sogno della fantasia dell'artista.
C.W. Brown

A me non è mai piaciuto evadere, il mio intento infatti è quello di abbattere le prigioni.
C.W. Brown

In un'esistenza a dir poco paradossale è più che plausibile che i paradossi diventino vitali.
C.W. Brown

Lettori, lettrici e scrittori vari, tutti fantasmi che cercano disperatamente di tornare in vita sfruttando fantasie gialle, rosa, nere. Illusoriamente, vanamente, impossibilmente.
C.W. Brown

L'artista dev' essere un mondo per sé, ed in sé deve trovare tutto, grazie soprattutto alla ricchezza della sua solitudine con cui si è alleato.
C.W. Brown

Guardavo il lago, le montagne, il sole e mi risuonava in mente la sua voce, triste presagio di una felicità ogni volta massacrata dalla realtà e quasi risvegliandomi dalla momentanea trance esclamai duramente - Puttana merda - Al diavolo questo aforisma!
C.W. Brown

Io non seguo né la sinistra, né la destra, anche perché preferisco di gran lunga seguire il buon senso.
C.W. Brown

ALCUNI AFORISMI SULLA STUPIDITA' E LA MATERIA!!

And what the dead had no speech for, when living, they can tell you, being dead: the communication of the dead is tongued with fire beyond the language of the living. T.S. Eliot

Ho un debito con la materia! Con la sua stupida arroganza e la sua vanitosa mania ad aggregarsi e disgregarsi senza mai lasciarci intendere il benché minimo intento della sua autorità. Ho un debito anche con la sua inconsapevolezza e prima l'avrò pagato, meglio sarà per tutti, anche perché non ho voglia di sottopormi alla sua atroce e beffarda tortura!
C.W. Brown

La materia, questa rivoluzionaria entità dell'universo, che si aggrega e si disgrega a piacimento senza mai chiedere il permesso di nessuno, creando invece un mucchio di problemi a tutti!
C.W. Brown

Lo scrittore talvolta preferirebbe parlare, raccontare le sue storie e le sue idee a qualcuno, ma siccome quel qualcuno magari non c'è, e se c'è forse non capisce, allora si sfoga riempiendo dei complici e consolatori fogli di carta!
C.W. Brown

Aveva in testa un mucchio di buone idee, di pungenti critiche e di interessanti proposte, ma poiché nessuno sembrava interessarsi più di tanto alla sua creatività, per ripicca si mise rabbiosamente a scrivere contro la stupidità.
C.W. Brown

Il tempo non passa e non se ne va, è solo la materia che inquieta si agita e si trasforma, ma il tempo non esiste!
C.W. Brown

Lo spazio talvolta si restringe, talvolta si allarga, ma in realtà sono soltanto le rivoluzioni della materia che imbizzarrita, non sapendo dove andare, continua a cambiare direzione.
C.W. Brown

La materia inquieta si aggrega e si disgrega, si scontra e si trasforma! In ogni caso io non sono diverso dal suo più piccolo costituente e ciò significa che non vi è alcuna differenza tra le parti e il tutto. Tra il nulla e il suo contrario!
C.W. Brown

L'amore non è altro che il tentativo di superare la barriera del tempo, perforando lo schermo dello spazio. Ma questa è solo apparenza, in realtà è solo la materia che inquieta si trasforma.
C.W. Brown

Forse ciò che conta è la direzione, soltanto che noi non sappiamo quale seguire, perciò il nostro verso non è altro che un grido di dolore. Un misterioso ghigno della materia, una smorfia della sua vanità!
C.W. Brown

La morte non è altro che la "end-focus sentence" della nostra vita. Ciò che viene alla fine è infatti sempre più importante di ciò che viene all'inizio.
C.W. Brown

La vita, le ombre, l'inconsistenza della nostra essenza! Forse ecco perché siamo così legati ad ogni parvenza di materialità! Life's but a walking shadow, a poor player . . . .
C.W. Brown

Io non ho un rapporto difficile con le donne. Io ho un rapporto enigmatico con l'esistenza, e loro lo sanno! Che poi le donne siano una parte fondamentale della vita, questa è un'altra questione!
C.W. Brown

Lo spazio, il tempo, la massa, le cariche, lo spin, la stupidità. Da dà, da dà, da dà !!!!
C.W. Brown

Il cuore pompa, il cervello pensa, la stupidità agisce!
C.W. Brown

Einstein diceva che nessun scienziato pensa per formule, ma ciò su cui riflette sono le idee, le parole, il linguaggio. Per questo scrivo aforismi. (Il fatto che siano contro indica soltanto che sono di natura critica e dialettica.)
C.W. Brown

Quell'esile e splendida ragazza mi ricordava l'infinito dello spirito; così diversa dalle cose finite, così simile nella sua parte alla globalità dell'universo! Allora chiesi alla materia, perché mai proprio lei? Mi rispose che non avrebbe mai potuto svelarmi il suo segreto! Per consolarmi però aggiunse anche che in ogni caso non avrei mai dovuto smettere la mia ricerca! Il futuro inoltre, ammise poi un po' malinconicamente, non lo conosceva neanche lei!
C.W. Brown

Quella splendida ragazza non era altro che la metonimia della mia inquietudine, una parte per il tutto, che affogava ahimè nel mistero profondo ed affascinante dell'universo e che mi faceva sussurrare: "Perché proprio lei e non un'altra!"
C.W. Brown

Il protone per il momento non si rompe e così avviene anche per la stupidità. Le forze subnucleari che li mantengono uniti sono troppo forti e per di più aumentano con il passare del tempo e l'allungarsi dello spazio!
C.W. Brown

La materia non sa di esistere! Il discorso però cambia quando si aggrega!
C.W. Brown

Il cervello umano non è altro che un complicato ed affascinante computer, peccato però che non sia ancora riuscito a debellare il suo peggior virus! La stupidità!
C.W. Brown

Quell'esile e splendida ragazza mi ricordava l'infinito dello spirito, così diversa dalle cose finite, così simile nella sua parte alla globalità dell'universo!
C.W. Brown

Avrebbe dato la vita pur di poter essere amato dal soffio dello spirito, ma non riuscendoci non poteva far altro che cercare di dimenticare rischiando la morte con la polvere della carne.
C.W. Brown

Una parola non è tale fintanto che non fa parte di una frase; ed una frase non ha senso se non si tramuta in un'azione che abbia almeno lo scopo di farci stare un po' meglio, di consolarci o di renderci, nel migliore dei casi, più felici.
C.W. Brown

Chi mai potrebbe essere più idoneo a stupire se non uno studioso della stupidità? Da dà, da dà, da dà!| A morte la vanità della banalità!
C.W. Brown

Alla fine la mia ricerca della felicità non ha potuto che trovare un po' di pace nella spietata lotta contro la stupidità.
C.W. Brown

Da sempre era così sfigato che talvolta gli sembrava persino di trovare un certo salutare conforto nel pensare alla fortuna e al benessere degli altri!
C.W. Brown

Se parliamo delle trasformazioni della materia allora possiamo anche accettare il concetto di divenire, se invece al contrario facciamo riferimento solo alla materia nei suoi costituenti più assoluti ed indivisibili allora anche il concetto di mutamento non ha più molto senso. E' così che vanno a farsi fottere il tempo, lo spazio, la massa e tutto diventa infinito! Perlomeno nella nostra immaginazione!
C.W. Brown

Per la materia non esistono né lo spazio, né il tempo, né la logica, né l'essere, né il divenire. Ma esistono solo le forze, le aggregazioni e la stupidità.
C.W. Brown

La ricerca può anche darsi pace, infatti non vi sarà mai nessun superconduttore che supererà la superconduttività della banale stupidità.
C.W. Brown

La stupidità per proliferare ha un estremo bisogno dei servizi segreti, per questo gli stati sono così devoti alla loro autorità! Ed è anche per questo che i saggi non tollerano la loro banale ed assurda realtà!
C.W. Brown

Nella realtà le persone che incontrano e in qualche modo colpiscono uno scrittore tutto ad un tratto si trasformano per diventare dei personaggi di un mondo parallelo e continuare così per incanto, secolo dopo secolo, a tenere viva la fantastica magia del mito e dell'idealità!
C.W. Brown

La sua sfortuna binaria gli aveva via via fatto capire che tra l'idealità e la realtà la cosa che veramente dominava era come al solito la potente stupidità.
C.W. Brown

L'uomo non è altro che materia e la materia non è né viva né morta! E' solo materia!
C.W. Brown

L'infinitamente grande, l'infinitamente piccolo, l'infinitamente stupido! Questo è il sommo mistero della trinità!
C.W. Brown

Dominare la materia non è facile nemmeno per la materia stessa e noi purtroppo siamo fatti di materia!
C.W. Brown

Non è forse una cosa del tutto normale essere sempre più affascinati dalla vita mentre ci avviciniamo inesorabilmente a grandi passi verso la morte!
C.W. Brown

La mente deve essere sempre aperta a nuove idee, anche perché quel giorno che la chiudete il vostro cervello sarà morto per sempre!
C.W. Brown

Benché la gravità sia la più debole delle forze fondamentali incredibilmente è proprio quella che riesce a plasmare la struttura dell'universo! O no?
C.W. Brown

Wittgenstein disse che l'unico compito restante per la filosofia è l'analisi del linguaggio e noi lo prendiamo in parola!
C.W. Brown

La materia! Perché mai si aggregherà, se non per dare una certa autorità alla sua stupidità!
C.W. Brown

Mai nessun superconduttore potrà superare la superconduttività della stupidità!
C.W. Brown

Anche quando si sarà scoperto cos'è la materia, resterà pur sempre il mistero del suo inizio e del suo fine.
C.W. Brown

Se persino le galassie si allontano dal nostro pianeta a gran velocità, forse un buon motivo realmente ci sarà. O no?
C.W. Brown

Vi ricordo che molti altri aforismi sulla letteratura, sulla creatività, sulla stupidità ed in pratica su qualsiasi altro argomento li potete trovare nella nostra sezione specifica della Daimon Library dedicata all'argomento  e nel sito di Carl William Brown. Buona lettura

Indice del forum


L'unico comandamento: niente moralismi

Saper leggere serve anche a vivere. E quindi, come gran parte delle sentenze anche questa può essere rigirata a piacimento: saper vivere serve anche a leggere.
Per quasi tutto quello che sta sotto i nostri occhi esistono una verità in cui ci siamo accomodati come in una poltrona e una controverità spiazzante, una sorta di: "in una casa piccola ma sporca, viveva una famiglia povera ma disonesta." L'effetto straniante di questo ribaltamento di un classico refrain da fiaba, è un'elementare dimostrazione di quanto le nostre orecchie siano abituate a contenuti di ovvietà, al punto di non riuscir più nemmeno a coglierli. Ci risvegliamo dal torpore intellettivo solo nel momento in cui l'ovvietà è contraddetta, cioè solo se la casa è "piccola ma sporca".
Lo stesso accade con ciò che crediamo di sapere: a un certo punto si trasforma in abitudine, certezza, non è più oggetto di riflessione, né tantomeno di dubbio. E lo stesso meccanismo per cui molte persone leggono libri che affermano e illustrano contenuti scontati, per nulla illuminanti, semplici rassicurazioni e conferme di ciò che quelle persone già pensano e sanno o credono di sapere. E poiché nella vita riesce difficile praticare il dubbio metodico (altrimenti cambieremmo fidanzato a ogni magagna svelata), dobbiamo almeno pretendere che lo contenga e lo applichi ciò che leggiamo.
Due sono le trappole moralistiche in cui - da lettori - è facile incappare: in una ci viene presentato un mondo consolatorio, non perché fatto solo di amore e bontà ma in quanto costituito di universi separati (i buoni, i cattivi, i ravveduti, come ai tempi dei gialli di Agatha Christie) e di sentimenti netti e definiti (amore odio disonestà e altruismo, non miscelati ma presentati distintamente in personaggi che sembrano fantocci). E l'altra - più subdola perché si agghinda da giorno di festa - è quella che affumica il lettore con un linguaggio liricheggiante, con abuso di metafore, punta sul
meccanismo dell'affabulazione declamatoria ma poi è carente nei contenuti.
Ma noi lettori non dobbiamo cercare nei libri un tornaconto o una conferma del nostro decoro, e neppure l'alto, il sublime, quello che vorremmo essere e - per ora - non siamo: la lettura non è una gara da oratorio, è piuttosto un modo per riconoscere che i nostri buchi nerí non sono poi esclusivamente nostri, bensì qualcosa di molto diffuso sul mercato delle coscienze.
La letteratura aiuta a convivere meglio con gli altri, con chi è diverso da noi, con chi abbiamo già avuto modo di incontrare e conoscere sulle pagine dei libri: non serve a migliorare bensì ad aprire spiragli di consapevolezza, a conciliare. Come scrisse Cechov: "Le cattive passioni sono inerenti alla vita al pari delle buone." E un libero artista non deve "essere il giudice dei suoi personaggi né di ciò che essi dicono, ma solamente un testimone spassionato". Anche il lettore, se è per questo. La zavorra moralistica annega il piacere della lettura (dopo aver annegato la bellezza
di un testo).

Un ottimo esercizio potrebbe essere quello di concedere indulgenza e tolleranza ai personaggi dei libri, per poi provare con amici e famigliari. Il protagonista di Vergogna, romanzo del sudafricano J.M. Coetzee, è un insegnante universitario di Città del Capo, "uno studioso, e l'erudizione, a tratti, lo avvince ancora. Vive nei limiti del suo reddito, nei limiti del suo carattere, nei limiti delle sue capacità sentímentali". Lo scrittore è abilissimo nel descriverci senza orpelli, andando subito al dunque, la vita abitudinaria di quest'uomo. Ecco l'eccellente attacco del romanzo:

"Per un uomo della sua età, cinquantadue anni, divorziato, gli sembra di avere risolto il problema del sesso piuttosto bene. Il giovedì pomeriggio va in macchina a Green Point. Alle due in punto preme il campanello a Windsor Mansion, dice il suo nome ed entra. Sulla porta del n. 113 lo aspetta Soraya. David attraversa la camera, che profuma di buono e ha una luce soffusa, e si spoglia. Soraya esce dal bagno, lascia cadere l'accappatoio e s'infila nel letto accanto a lui. "Ti sono mancata?" gli domanda. "Mi manchi sempre," risponde David. Le accarezza la pelle color del miele, senza i segni del sole; la fa distendere, le bacia il seno; fanno all'amore.
Soraya è alta e snella, con lunghi capelli neri e occhi scuri e liquidi. Tecnicamente David ha l'età per essere suo padre; d'altronde, tecnicamente si può essere padri a dodici anni. È suo cliente da più di un anno; la trova di sua completa soddisfazione. Nel deserto della settimana, il giovedì è diventato un'oasi di luxe et volupté.
A letto Soraya non è esuberante. In realtà ha un'indole assai tranquilla, tranquilla e docile. Le sue opinioni generali sono sorprendentemente moralistiche. Si sente offesa dalle turiste che scoprono le tette ("mammelle", le chiama) sulle spiagge pubbliche; pensa che i vagabondi dovrebbero essere rastrellati e messi a spazzare le strade. Come riesca a conciliare le sue opinioni con questo tipo di lavoro Davíd non glielo chiede."

Fin qui abbiamo un quadro di sesso a pagamento che ha ben poco di peccaminoso, con la prostituta che è più benpensante del professore e con quella regolarità da dializzato, tutti i giovedì. Siamo in Sudafrica, e lo scrittore, con delicatezza, provvede a informarci che Soraya ha "la pelle color del miele, senza i segni del sole", e cioè non è di razza bianca. Poi David, affezionato e forse innamorato, cerca di incontrare la ragazza fuori da Windsor Mansion, lei invece lo rifiuta e sparisce. Lui ci soffre un po', va con altre prostitute che però trova inesperte o dozzinali, va con mogli di colleghi, va con segretarie di facoltà.

"Si chiama Dawn. La seconda volta che la porta fuori, si fermano a casa sua e fanno all'amore. Un disastro. Sgroppando e artigliando, Dawn si eccita fino a schiumare come un cavallo, e David prova un moto di ribrezzo. Le presta un pettine, poi la riaccompagna al campus.
Da quel momento la evita, aggirando con cura l'ufficio in cui lavora. In cambio lei gli lancia occhiate offese, poi lo ignora."

Naturalmente non tralascia le allieve ("Normale amministrazione: non passa quasi un semestre senza che s'innamori di una pecorella del suo gregge"). Nella scena che segue è descritto il suo primo approccio a Melanie, una studentessa meticcia con cui avrà una breve relazione e che poi lo denuncerà per molestie, facendolo licenziare dall'università. David, recitando un sonetto di Shakespeare, sbaglia tutto, corrompe e rende professorale l'atmosfera di fragile eccitazione che era riuscito a creare.

"Posso offrirti un liquorino?"
Melanie rifiuta, ma accetta un goccio di whisky nel caffè. Mentre lo sorseggía, David si sporge verso di lei e le sfiora una guancia. "Sei incantevole," dice. "Sto per invitarti a fare una pazzia." L'accarezza di nuovo. "Fermati. Passa la notte con me."
Melanie lo fissa da sopra l'orlo della tazza. "Perché?"
"Perché devi." "E perché mai?" "Perché la bellezza di una donna non appartiene solo a lei. Fa parte del tesoro con cui approda in questo mondo. Ha il dovere di spartirla."
La sua mano indugia sulla guancia. La ragazza non si ritrae, ma neppure si abbandona.
"E se la stessi già spartendo?" Nella sua voce c'è un'ombra di affanno. Essere corteggiati è sempre eccitante: eccitante e piacevole.
"Allora dovresti allargare la rosa dei fortunati." Parole levigate, vecchie come la seduzione. Eppure in questo momento David ci crede. Melanie non possiede se stessa. La bellezza non possiede se stessa. "Agli esseri più belli si chiede una progenie," recita, "sì che mai non perisca la rosa di bellezza."
Pessima mossa. Il sorriso della ragazza perde il suo guizzo giocoso. Il pentametro, la cui cadenza un tempo serviva così bene a oliare le parole del serpente, adesso causa solo estraniamento. David si è ritrasformato nel professore, l'uomo dei libri, il custode della cultura. Melanie posa la tazza. "Devo andare, mi aspettano."

Ogni libro ci offre un punto di vista. Dapprima, quello di Vergogna sembra coincidere con la visuale del vecchio marpione, del satiro abbindolatore di ragazzine e povere donne bisognose, che, incapace di comprimere il suo narcisismo professorale, ogni tanto viene ridimensionato da qualche rifiuto. Col punto di vista di David, preso in prestito per tutto il tempo che ci occorre, possiamo dare un'occhiata al mondo e poi decidere che nella vita preferiamo comportarci diversamente da lui. O, al contrario, constatare che nella vita ci vuole qualcuno che si propone e insiste: se fossero tutti come Melanie, in attesa del primo passo altrui, non succederebbe mai nulla. Ma l'essenziale, in questo piccolo viaggio nella testa di un altro, è averne scoperto le ragioni e non averlo giudicato, essergli stati vicini per tutta la durata del romanzo, sperando sempre che la spirale autodistruttíva in cui sembrava precipitare non lo inghiottisse del tutto - e alla fine della narrazione ci siamo ritrovati addirittura ammirati per la sua coerenza. Per chi legge non dovrebbero esistere ostacoli dettati dalla morale personale o religiosa, né dalla political correctness. Ascoltiamo, cerchiamo di capire e lasciamo vivere.
Isaac Singer, scrittore ebreo americano in lingua yiddish, premio Nobel, dichiarò in un'intervista: "Molti miei lettori, soprattutto quelli che mi leggono in yiddish, mi hanno spesso rimproverato di occuparmi troppo di sesso. Mi dicono: `Perché non trovi cose più interessanti del sesso da raccontarci?' Ma ditemi cosa c'è di più interessante al mondo e io me ne occuperò. Me lo lasci dire, togliere il sesso dalla letteratura è come togliere l'aspirina dal mondo della medicina! Il destino della letteratura è di dividere la propria esistenza con storie d'amore e storie di sesso (se mi permette di essere così esplicito). Quasi tutti gli scrittori in yiddish in Polonia includevano pochissimo il sesso nei loro racconti: lo consideravano un tabù, da non citare se non casualmente e di sfuggita.-Ma i bambini nascono dal sesso, non dalla lettura di Spinoza."
In definitiva, il piacere della lettura deve essere estetico, mai morale. E le emozioni estetiche non sono in alcun modo meno importanti o alte di quelle etiche o religiose o intellettuali. Ricordiamoci però che il valore di un libro non è dato dalla pagina imbellita a forza di svolazzi e riccioli lessicali, bensì dalla quantità di vita vera che vi palpita, dalle esistenze inconsuete che circolano tra le righe, da moventi dell'animo a noi estranei, dall'inattesa semplicità del gesto di un personaggio, dalla sua mutevolezza sfaccettata, dall'efficacia del tono in cui tutto ciò è narrato.
In La passeggiata, splendido racconto di Robert Walser scritto nel 1919, l'autore - che parla tra sé e sé camminando - simula un dialogo con un sovrintendente della commissione delle imposte. Data la sua condizione di scrittore squattrinato, privo di redditi, senza notorietà, lo prega di "valutare la mia solvibilità al più basso livello possibile".

Il sovrintendente o tassatore disse: "Ma lei la si vede sempre andare a spasso!"
"A spasso," risposi, "ci devo assolutamente andare, per ravvivarmi e per mantenere il contatto col mondo; se mi mancasse il sentimento del mondo, non potrei più scrivere nemmeno mezza lettera dell'alfabeto Le prolisse passeggiate mi ispirano mille pensieri fruttuosi, mentre rinchiuso in casa avvizzirei e inaridirei miseramente. L'andare a spasso non è per me solo salutare, ma anche profittevole, non è solo bello ma anche utile. Una passeggiata mi stimola professionalmente, ma al contempo mi procura anche uno svago personale; mi consola, allieta e ristora, mi dà godimento, ma ha anche il vantaggio di spronarmi a nuove creazioni, perché mi offre numerose occasioni concrete, più o meno significative, che, tornato a casa, posso elaborare con impegno. Ogni passeggiata è piena d'incontri, di cose che meritano d'esser viste, sentite. (...) La conoscenza della natura e del paese si schiude piena di deliziose lusinghe ai sensi e agli sguardi dell'attento passeggiatore, che beninteso deve andare in giro ad, occhi non già abbassati, ma al contrario ben aperti e limpidi, se desidera che sorga in lui il bel sentimento, l'idea alta e nobile del passeggiare. (...)
Le cose più sublimi e le più umili, le più serie come le più allegre, sono per lui in ugual misura care, belle e preziose. Neppure una traccia di ombroso amor proprio deve albergare nel suo animo, ma bensì egli deve lasciare che il suo sguardo sollecito erri e si posi dappertutto con spirito fraterno, deve saper aprirsi solo alla vista e all'osservazione, e viceversa essere capace di tenere a distanza i suoi propri lamenti, bisogni, mancanze, rinunce, come un valoroso e provetto soldato, pieno di zelo e abnegazione. (...)
In ogni momento deve essere disposto a impietosirsi, a simpatizzare, a entusiasmarsi, ed è sperabile che lo sia. Deve essere capace di esaltarsi nell'entusiasmo, ma altrettanto facilmente deve sapersi chinare verso le più minute esperienze quotidiane. (...)"

Se, in questa difesa dell'importanza dell'ozio apparente e dell'osservazione nella vita di uno scrittore, sostituiamo le parole "a spasso" e "passeggiata" con le parole "leggere" e "libro", possiamo notare quanto l'attività dello scrittore e quella del lettore siano analoghe nel metodo. Il lettore dev'essere disposto a impietosirsi, a pretendere da un libro non solo concetti alti ma anche le più minute esperienze quotidiane, deve lasciar libero lo sguardo senza traccia di amor proprio, e ne trarrà in cambio svago, godimento, e persino stimoli professionali: sarà in contatto con il mondo senza inaridirsi, sarà spronato a pensare qualcosa di nuovo.

Tratto dal libro Il Piacere tra le righe di Camilla Baresani Bompiani, Milano 2003  Indice del forum


Le scuole di scrittura creativa

Hai una storia che proprio vuoi raccontare e senti che il romanzo è la sua forma ideale.
I tuoi amici sono architetti, giardinieri, impiegati, pittori, ma non conosci assolutamente nessuno che scriva o abbia mai messo piede in una casa editrice. Ogni tanto, sui giornali, leggi le lamentele di qualche intellettuale: "Tutti vogliono scrivere e nessuno legge!". A te, francamente, non risulta. I tuoi amici leggono, chi più chi meno, e negli anni hai fatto conoscenza con stuoli di aspiranti rockstar, ballerini, scopritori di vaccini, attori, stilisti. Ma, di questi scrittori velleitari, non ne hai proprio mai incontrati.
Leggi per caso su un giornale che sono aperte le iscrizioni a un corso di scrittura creativa. La definizione suona turpe, non diversamente da corso di pranoterapia.
Ci dev’essere qualcosa di sconveniente nel frequentarlo, perché come hai letto nei dibattiti sulle pagine culturali: "I grandi scrittori non hanno partecipato a nessun corso di scrittura creativa". E’ a quel punto che decidi di iscriverti.

Detto fatto, ti scaltrisci componendo qualche racconto commissionato dagli insegnanti del corso, conosci finalmente qualcuno con cui parlare di libri e scrittura fino allo sfinimento e, zampata finale, hai diritto al tuo accesso privilegiato al mondo dell’editoria.
Che non è certezza di esser pubblicati, ma garantisce che, quando avrai finito di scrivere qualcosa che abbia una forma compiuta, la depositerai nelle mani di un editor conosciuto al corso e lui o lei lo leggerà. A me, le cose sono andate proprio così.

E devo ammettere che un ulteriore stimolo a non lasciar perdere mi venne dalla lettura di un pezzo di Alberto Arbasino, su Repubblica. Titolo: "Il trionfo della mezza calza" e contenuto che qui di seguito vi trascrivo (mi colpì talmente che lo ritagliai e ancora lo conservo):
"Attualmente, tutti coloro che sono incapaci in qualunque campo - non sapendo né cantare né ballare né giocare al calcio né dipingere né metter bombe né diventar vere signore né governare il Paese né gestire una trattoria o una lavanderia o una boutique - scrivono LIBRI, che vengono pubblicati come tali. E dunque appartengono tutti a una medesima CATEGORIA LIBRO, come Tolstoj e Manzoni e la Bibbia e Proust: l'unico "settore" a parte l'area mamme, ove non esistono gradi e serie e classi e fasce qualitative come nei pubblici esercizi e in qualunque sport".

Insomma, se un padre ancien régime - o una vecchia zia inacidita - ti volesse convincere che il sesso non è cosa per te, ma riservata agli animali o agli sposati, ti verrebbe spontaneo praticarlo il più spesso possibile.
E così, eccomi qua, con tre libri pubblicati, senza sensi di colpa, anzi con una discreta felicità.
Eppure non mi sento come Tolstoj né come la Bibbia, caro Arbasino!

Ma lasciamo perdere le polemiche scherzose tra allievi e maestri (dello sguardo di Arbasino ho fatto tesoro) e torniamo al mio esordio: nessun dolore e niente frustrazioni, tutto è filato liscio come l’olio, senza scossoni, semplicemente "dando tempo al tempo".
Vale a dire che, da quando mi venne voglia di dare forma romanzesca alla storia che volevo raccontare, fino al momento del contratto editoriale, sono passati cinque anni.
Di letture, riflessioni, tentativi e concentrazione. Intervallati da un paio di corsi di scrittura. Molti moralisti sono pronti a sentenziare che queste scuole creerebbero cloni di scrittori, come bastasse inoculare quattro regole compositive nella testa di un aspirante narratore, per minacciare il mercato editoriale con "semi-lavorati intellettuali" dall’inconfondibile impronta americaneggiante.
Ma cosa succede davvero durante questi corsi? Lobotomie? Direttive di partito? Decostruzione e raddrizzamento della personalità?

Il trionfo della mezza calza

Attualmente, tutti coloro che sono incapaci in qualunque campo - non sapendo né cantare né ballare né giocare al calcio né dipingere né metter bombe né diventar vere signore né governare il Paese né gestire una trattoria o una lavanderia o una boutique - scrivono LIBRI, che vengono pubblicati come tali.
E dunque appartengono tutti a una medesima CATEGORIA LIBRO, come Tolstoj e Manzoni e la Bibbia e Proust: l'unico "settore" a parte l'area mamme, ove non esistono gradi e serie e classi e fasce qualitative come nei pubblici esercizi e in qualunque sport

Alberto Arbasino da La Repubblica

Io ne ho frequentati due, e credo nessuno mi abbia fatto del male. Nel ’94 partecipai all’ultimo ciclo di lezioni di Giuseppe Pontiggia (che poi smise di tenerne).
Sei incontri in cui parlava della sua idea di letteratura, dei libri preferiti, di come aveva scritto i suoi romanzi e delle cose - secondo lui - da evitare in narrativa.
Queste lezioni furono per me come un ginnasio "fatto bene". Iniziai a imparare a leggere. Cioè con l’occhio a raggi X dello scrittore. Una di quelle cose che ti cambiano la vita: e infatti da allora non mi è più stato possibile godermi i libri spensieratamente come prima (mannaggia!). Ecco cosa dice a questo proposito il grande poeta W.H. Auden: "Un poeta non potrà mai leggere un altro poeta, né un romanziere un altro romanziere, senza confrontare il suo lavoro al proprio. Via via che legge, i suoi commenti saranno:"Mio Dio! Mio trisavolo! Zio mio! Nemico mio! Fratello mio! Fratello mio imbecille!".

Ma procediamo: nel ’97, quasi convinta d’esser pronta a scrivere il mio romanzo, mi iscrissi a un nuovo corso di scrittura. Quello organizzato da Rosaria Guacci e Bruna Morelli alla Casa della Cultura di Milano. Mentre il corso di Pontiggia, così breve, non mi diede modo di conoscere nessun altro dei partecipanti, questa volta entrai finalmente in contatto con i tanto vituperati "aspiranti scrittori". Ne sono nate chiacchiere su chiacchiere e qualche amicizia. Intanto, facevo con diligenza i compiti, cioè scrivevo raccontini a tema da sottoporre al giudizio degli insegnanti del corso. Dopo qualche mese smisi di frequentare il corso e mi dedicai al mio romanzo, così a lungo rimuginato e infine scritto (quasi) di getto. Appena terminato lo diedi ad Antonio Franchini, editor della narrativa italiana di Mondadori, che avevo conosciuto al corso. Era il 1999. Il romanzo fu pubblicato un anno dopo.

Cechov, che era medico, sentì il bisogno di lasciare ai posteri questo consiglio: "Ogni neonato appena venuto al mondo conviene lavarlo accuratamente e, dopo avergli lasciato un po' di tempo per riposarsi dalle prime impressioni della vita, picchiarlo energicamente dicendogli: "Non scrivere! Non scrivere! Non diventare mai uno scrittore!".
Per me ormai è troppo tardi, purtroppo i miei genitori non hanno mai letto Cechov, erano appassionati di Dostoevskij. E secondo me sbagliavano.  Camilla Baresani  
Indice del forum


La rete come riduttore o amplificatore di possibilità : la human agency  di Alfredo Bianco

"Ciò che accade in noi è sempre un evento interpersonale, giacché sussiste una rete di rapporti tra noi e gli altri."
E.Fromm

La maggior parte degli attuali studi sui sistemi comunicativi tenderebbero sicuramente a cancellare il modello jacobsoniano basato sullo scambio effettuato, sia pure con diverse modalità, tra un Emit- tente e un Ricevente, che scelgono, di volta in volta, come costruire i propri messaggi con finalità espressive, conative, referenziali, poetiche, metalinguistiche, ecc. L’oscillazione orizzontale tra E ed R, infatti, è sicuramente sostituibile-secondo Harrè e Gillet – da un complesso sistema di “locazioni relazionali”,all’interno delle quali sia E che R non parlano ma paradossalmente “sono parlati” dai contesti fondanti la loro stessa identità. Allora anche la mente umana è già una rete ?
Secondo Stolorow ed Atwood (24) “L’esperienza di sé si colloca intrinsecamente all’interno di campi intersoggettivi e ciò significa che la nostra autostima, la nostra percezione dell’identità personale e anche l’esperienza di noi stessi come aventi un’esistenza distinta e duratura, dipendono da specifiche relazioni di sostegno con l’ambiente umano”.
A questo punto il problema si complica : la nozione di “persona” così come viene delineata dai documenti giuridico- pedagogici ed istituzionali (ad es.:Regolamento per l’autonomia delle istituzioni scolastiche) è definita come un insieme di potenzialità da attualizzare in competenze e in atteggiamenti eticamente compatibili con i principi valoriali costituzionali e tipici della nostra cultura, o addirittura estesi ad una dimensione transculturale (“La cultura –affermava Bachktin ne “The dialogic imagination” – si trova sempre lungo le frontiere....se si chiude in se stessa , degenera e muore”) e, comunque , capace di integrare qualsiasi forma di “diversità”.
Bisogna, quindi, essere molto attenti ad una sottile distinzione tra “determinismo” e “condizionamento”: nel primo caso le “reti” incombono come fattori di costruzione contestuale del Soggetto; nel secondo, come sosteneva Bandura, la persona ex-siste, emerge dai condizionamenti di rete nel momento stesso in cui ne diviene consapevole con un atto “metacognitivo”. La famosa frase criptica di J. Lacan, provocatoria nei confronti del razionalismo cartesiano, “penso dove non sono, quindi sono dove non penso”, se letta in chiave metacognitiva , significa che la persona esiste solo atttraverso un atto di distanziamento dal proprio essere-nel mondo, mediante un movimento oscillatorio tra l’esserci come sentire ed il riflettere sul modo in cui si è .
Riassumendo, la percezione dell’human agency, cioè dell’essere causa delle proprie azioni, deve coniugarsi con la consapevolezza che la locazione di rete contestuale spazio-temporale ed etico-sociale (così Harré) in cui ci troviamo, condiziona il nostro stesso agire, ma , simultaneamente, ci rende liberi in quel tratto di “tensione eccedente” nella quale attingiamo il significato del nostro exsistere, la direzione, il senso del nostro cammino.
Calandoci, da questa prospettiva teorica, nella realtà professionale tipica di un Dirigente scolastico, ci troviamo a fare i conti sia con una rete di sollecitazioni amplificatorie, sia con una rete di vincoli che possono “irretire” l’autonomia dei processi decisionali. Basterebbe analizzare alcuni passi del Regolamento dell’autonomia, che già, in se stesso, appare un ossimoro, sia sul piano giuridico, sia sul piano psicosociale, per rendersi conto di tale contraddizione.
Nei documenti, che potremmo definire “buropedagogici”, infatti , l’intreccio del concetto di persona giuridica con quello di persona psichica, rende difficile l’interpretazione della locomozione educativa.
A meno che non vengano usati modelli creativi di approccio al problema, seguendo, ad esempio, alcune strategie di “pensiero laterale” molto ben definiti da Edward De Bono nell’omonimo saggio.

Esempio n.1.

L’art.1 del Regolamento per l’Autonomia recita, tra l’altro :”L’autonomia delle Istituzioni scolastiche è garanzia di libertà d’insegnamento e di pluralismo culturale e si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione , formazione e istruzione, adeguati ai diversi contesti, alla domanda delle famiglie e alle caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti, coerentemente con le finalità e gli obiettivi generali del sistema di istruzione e con l’esigenza di migliorare l’efficacia del processo di insegnamento e di apprendimento”.
L’art.3 aggiunge :”Il Piano dell’offerta formativa è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi ed indirizzi di studi determinati a livello nazionale....e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale ..... E’ elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi generali per le attività della scuola e delle scelte generali di gestione e di amministrazione definiti dal Consiglio di circolo o d’Istituto, tenuto conto delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni anche di fatto dei genitori e, per le scuole secondarie, degli studenti.........Ai fini di cui sopra il dirigente scolastico attiva i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti sul territorio.”
Ho intenzionalmente trascritto in corsivo tutti i passaggi che ritengo particolarmente problematici. Una attenta lettura di quanto riportato, inoltre, è sufficiente a far comprendere al lettore la complessità paradossale di intrecciare una così enorme rete di relazioni, tutte concorrenti alla elaborazione di un POF, che risulta pur sempre un documento “dichiarato”: ma come potrà tradursi sul piano dell’effettivo ?
Teoricamente un dirigente avrebbe le seguenti responsabilità :

1) Aggiornare il personale sulle Indicazioni nazionali e conciliarle con le esigenze specifiche del contesto locale : e se fossero in contrasto per motivi politici ?
2) Armonizzare le scelte formative generali o particolari con la libertà metodologica dei singoli docenti in un’ottica pluralistica : il pluralismo entra spesso in conflitto con le “scelte” generali o particolari.
3) Interpretare la inevitabile “pressione” del contesto e delle molteplici agenzie istituzionali, genitoriali, studentesche, formative, economiche, che entra , inevitabilmente, in collisione con le scelte di carattere didattico progettuale, più inclini all’applicazione dei programmi nazionali intesi come guida già predisposta, del Collegio dei docenti.
4) Non dimenticare che la finalità prioritaria della scuola è quella di realizzare interventi di educazione- formazione- istruzione mirati allo sviluppo della persona-studente, pur nell’equilibrio instabile di tutti i vettori di forza provenienti da una realtà molteplice e non riducibile ad unità.
Secondo una logica “sequenziale”, basata sulla impostazione razionalizzante delle procedure il Dirigente, per esprimere la sua “agency”, la sua efficacia personale, dovrebbe attivarsi seguendo una linea di questo tipo:

·    Predisporre prima della formulazione del POF e , quindi, con largo anticipo sulla data delle iscrizioni (fine Gennaio) incontri con le Associazioni genitoriali o studentesche, ove siano già costituite o addirittura sollecitarne la costituzione;
·    Chiedere agli Enti locali (Comune, altre scuola, ASL, ecc.) un parere circa le priorità degli obiettivi formativi legati al contesto;
·    Convocare i responsabili delle varie Associazioni culturali , formative, sportive,ecc. (spesso centinaia) operanti sul territorio, per consultarli circa proposte su progetti condivisibili da perseguire in modo cooperativo;
·    Acquisire dal Cons.d’Istituto una deliberazione preliminare circa i criteri generali di carattere organizzativo e finanziario;
·    Sottoporre tutti i documenti così prodotti (verbali, questionari, dichiarazioni, intese, accordi di programma, proposte, al Collegio docenti affinchè ne tenga conto in sede di elaborazione del POF.
·    Ripresentare il POF , così formulato, al Consiglio d’Istituto per la definitiva deliberazione di adozione .

Non è difficile comprendere, a questo punto, che una simile procedura sequenziale, pur costituendo una rete di protezione formale in merito al rispetto letterale della normativa, potrebbe contenere, come abbiamo constatato sopra, una serie di contraddizioni, difficilmente aggregabili in una sintesi, perché riflettenti le identità multiple, sui piani politico, sociale, economico, valoriale ed anche, in senso lato, pedagogico di una comunità.
I tempi di elaborazione di un POF siffatto sarebbero, inoltre, estremamente lunghi (alcuni mesi): ma la realtà contestuale e organizzativa non è statica, ma in continuo mutamento. Il dichiarato fluisce continuamente nell’effettivo,con scarti notevoli, rispetto all’auspicato e al presunto.
Un modello creativo di risolvere tale problema implica, invece, l’adozione della teoria del cosiddetto “pensiero laterale”:secondo E.De Bono, studioso di processi creativi, " invece di procedere un gradino per volta, si prende in considerazione, all'improvviso, un elemento nuovo e del tutto arbitrario. Si cammina poi a ritroso cercando di costruire un collegamento logico tra questo nuovo elemento e il punto di partenza…..La differenza tra il metodo laterale e quello verticale sta nel fatto che, nel secondo caso, la logica guida il pensiero, mentre, nel primo, lo serve." (26)

Un esempio di tale modo di affrontare i problemi è il seguente : nel momento in cui mi accorgo che annodare una rete complicatissima come quella utopisticamente voluta dal legislatore è un compito sovrumano e , forse, paralizzante (afferma scherzosamente De Bono che se un millepiedi dovesse avere consapevolezza del modo in cui si muove ogni parte del suo corpo probabilmente andrebbe in tilt !), prendo coscienza che in ogni Comune (Ente con il quale una scuola non può non confrontarsi) esiste un Assessorato alla Cultura: tale Organo vive attraverso varie Commissioni, composte da rappresentanti della comunità (anche di segni politici diversi da quello al governo), che interagiscono con tutte le Associazioni formative e culturali del territorio.
Il Consiglio d'Istituto, inoltre, nella componente eletta dai genitori, raccoglie le istanze dell'intera utenza scolastica. Allora se una rete non è un interlocutore, l'ipotesi è quella che le esigenze della norma possano essere soddisfatte non con una molteplicità incontrollabile di in- terlocutori ma con due soli di essi : L'Assessorato e il Consiglio d'Istituto. Il gioco è fatto!
Una lettera, ben predisposta, invita l'Assessore ad acquisire dalle Commissioni una lista di obiettivi in ordine di priorità per confrontarli con quelli della scuola. Una successiva rapida lettura da parte del Cons.di Istituto e del Collegio docenti, servirà ad apportare modifiche o integrazioni a quanto progettato: il risultato concilia la libertà elaborativa dei docenti con la selezione critica delle esigenze espresse dalla comunità in forma rappresentativa ed i tempi, posso garantirlo, sono compatibili con le settimane di lavoro da dedicare ad attività programmatorie, realmente utili al funzionamento della scuola.
La human agency del Dirigente non viene paralizzata, ma procede nella sicurezza del rispetto della norma e della comunità, "saltando" i nodi decisionali verticali mediante una sintesi creativa e semplificata sul piano procedurale : in questo caso la complessità (nel senso di Morin di "complexus = tessuto insieme") non viene evitata, ma demandata all'Organismo che il prin-
cipio di sussidiarietà sancisce come più vicino ai cittadini-utenti: il Comune territoriale.
Un altro approccio laterale, tra quelli consigliati da De Bono, è quello fondato sul totale "ribaltamento" della sequenza, legata alla lettura verticale del R.A.: se il collegio docenti, infatti, volesse elaborare, senza alcun condizionamento se non quello della mission condivisa dalla scuola nei suoi fondamentali obiettivi educativi (o valori), l'Offerta Formativa, potrebbe sicuramente farlo:
si giungerebbe ,allora, ad avere una cornice di intenti, strutturata in modo da poter, comunque, restare aperta ad un eventuale dialogo con Utenti e Committenti dal momento in cui viene presentata.
Io stesso ho sperimentato con successo una procedura "a salti", così descrivibile:

a) Elaborazione di ipotesi di POF (staff di Dirigenza e middle management); b) invio dei punti essenziali ad Utenti ed Agenzie istituzionali e culturali locali; c) raccolta e selezione di proposte interessanti o di critiche costruttive, mediante semplici questionari di sondaggio"orientativo"; d) rapida rielaborazione così integrata del documento; e) adozione definitiva da parte del Cons.d'Ist.; f) consegna agli utenti all'atto delle iscrizioni. Questa seconda formula consente un vero e proprio approccio dialogico alla costruzione definitiva del POF, sgombrando il campo da lungaggini burocratiche.

Un'altra possibile applicazione del pensiero laterale consiste nel far emergere dall'apparente "disordine" di tutte le innumerevoli istanze che le norme prescrivono, anche in modo contradditorio, un nuovo elemento, non previsto, di ricombinazione : si apre,ad esempio, a tutti i membri rappresentativi della comunità in cui la scuola opera un corso di formazione durante il quale vengono illustrati e approfonditi i processi di costruzione del POF. La costruzione di un codice condivisibile dalla maggior parte dei partecipanti consente di intendersi sulle varie problematiche scolastiche : l'Offerta Formativa sarà, allora, definita, in modo partecipato, dagli stessi "atti" dei seminari o del corso di aggiornamento, aperto ad un vasto pubblico: anche in questo caso le norme, rivisitate nell'ottica della formazione,vengono ampiamente soddisfatte.

Si potrebbe continuare : a noi basta sottolineare -così De Bono (27) - che "la fluidità di una situazione in cui nulla è determinato e tutto è messo, in ogni momento, in dubbio, è un'esperienza estremamente penosa per il verticalista. Ma è proprio grazie alle illimitate possibilità del caos che il pensiero laterale riesce a formulare idee originali." E' chiaro,allora, che una agency creativa del Dirigente, non può esprimersi in una rete di certezze : dovrà lavorare, invece, metaforicamente, senza rete.
Ovviamente la "self efficacy" - così Bandura (28) - non può essere gestita in modo arbitrario ma è sempre una "perceived self-efficacy"o auto efficacia percepita : l'autore considera fondamentale la capacità del soggetto di sentirsi in grado di portare a termine un compito. "La convinzione di poter riuscire è in grado di condizionare l'esito di un compito al di là dell'impiego reale delle risorse interne del soggetto e delle opportunità che l'ambiente è in grado di offrire".
Si tratta, quindi, di quel fenomeno che altri autori (ad es. G.W. Allport) definiscono wishfull thinking o self fullfilling prophecy. Commenta E.Spaltro: "l'espressione del pensiero desiderante o della profezia che si avvera affermano che se si desidera fortemente qualcosa aumentano le probabilità di ottenerla". (29)
Per un dirigente creativo ciò significa che qualsiasi cosa faccia e qualsiasi progetto intraprenda, non può limitarsi ad una realizzazione "per dovere d'Ufficio", ma deve credere profondamente nel valore delle sue finalità e perseguirle in diretta relazione con il significato che attribuisce ad esse.


24) Orange,Atwood,Stolorow,op.cit.,p.23 :”L’esperienza personale si sviluppa sempre all’interno di un sistema intersoggettivo in evoluzione”
25) De Bono E., Il pensiero laterale, Bibl. Univ. Rizzoli, Milano , 1997
26) De Bono E.,Il pensiero laterale,Rizzoli,Milano,1997,pp.13-17
27) De Bono,op.cit.,p.98
28) Bandura A.,cit.,1996
29) Spaltro E.,Il Gruppo,1999,Bologna,Pendragon,p.18

Alfredo Bianco  Indice del forum

Se sei interessato a questa lettura scarica l'intero libro dalla Daimon Library.

 

Linea_sfumata1C4.gif (2795 byte)

Linea_sfumata1C4.gif (2795 byte)

smallbot.gif (578 byte) Sommario    smallbot.gif (578 byte)  Home page   smallbot.gif (578 byte) Book Spider  smallbot.gif (578 byte)   Scrivici!

Linea_sfumata1C4.gif (2795 byte)

     Copyleft © 1997 - 2020  by  WWW.DAIMON.ORG  and  CARL WILLIAM BROWN

Turchese_e_grigio.gif (1990 byte)


colorarr.gif (690 byte) Daimon Club colorarr.gif (690 byte) Daimon People colorarr.gif (690 byte) Daimon Arts colorarr.gif (690 byte) Daimon News colorarr.gif (690 byte) Daimon Magik
colorarr.gif (690 byte) Daimon Guide colorarr.gif (690 byte) DaimonLibrary colorarr.gif (690 byte) Daimon Humor colorarr.gif (690 byte) Links Exchange colorarr.gif (690 byte) C. W. Brown

daimonologyban1.jpg (10828 byte)website tracking