ONIROMANZIA, PSICANALISI

E INTERPRETAZIONE DEI SOGNI

Linea_sfumata1C4.gif (2795 byte)

Linea_sfumata1C4.gif (2795 byte)

Linea_sfumata1C4.gif (2795 byte)

SOGNI, DIVINAZIONE

E FANTASIA

Linea_sfumata1C4.gif (2795 byte)

"...We are sudi stuff as dreams are made on; and our life is rounded with a sleep". William Shakespeare The Tempest
" ...La materia di cui siamo, è come quella di cui son fatti i sogni, e con un sogno è incoronato il nostro breve esistere..."
William Shakespeare The Tempest

Il sogno è l'infinita ombra del vero.
G. Pascoli

Il sogno è il lato serio di tutti igiochi a cui la vita si abbandona.
I.P.V. Troxler

L'uomo è ilsogno di un'ombra.
Pindaro


Ricerche aprrofondite hanno dimostrato che tutti ogni notte sognano. Il primo grosso problema che si presenta a chi vuole interpretare i propri sogni è: RICORDARE IL SOGNO !

Ecco cinque facili regole per ricordare il sogno e prepararlo all'analisi.


1. Prima di addormentarti ripeti a te stesso con convinzione: "Al mio risveglio ricordero il mio sogno..., al mio risveglio ricordero il mio sogno..."
2. II risveglio non deve essere troppo brusco: prima di alzarti resta un momento a letto, rilassato, immobile, in uno stato non ricettivo. Sforzati ora di riportare alla mente il sogno, anche un solo particolare; adagio, adagio ti torneranno alla memoria i particolari piu salienti e infine il sogno intero e le emozioni provate. IMPORTANTE: cerca di non aggiungere al sogno sensazioni dello stato di veglia e sensazioni particolari frutto del tuo pensiero razionale.
3. Trascrivi il sogno. CONSIGLIO: tieni sempre a portata di mano sul comodino notes e matita. La trascrizione deve essere piu completa possibile. Anche i particolari apparentemente piu insigniflcanti o piu spiacevoli sono importanti ai fini dell'interpretazione.
4. Se hai sognato figure geometriche, oggetti strani a te sconosciuti, schizzali brevemente.
NOTA: non e importante fare un bel disegno. Importante e, al contrario, riportare approssimativamente la forma e il colore.
5. II tuo ultimo compito, prima dell'analisi vera e propria, e la catalogazione dei sogni simili

Devi infatti raggruppare i sogni che sembrano avere lo stesso contenuto o che, comunque, associ istintivamente.

Il significato dei sogni

Domande che aiutano ad evidenziare il rapporto tra il sogno e il suo significato

Questa domanda provoca associazioni tra elementi del sogno e situazioni avvenute o desiderate, evidenziandone il rapporto. Con le associazioni vicine gradatamente portato nella sfera cosciente parte del contenuto dell'inconscio. Viene cosi chiarilo anche il significato nascosto del sogno. E importante ora chiarire il rapporto tra conscio e inconscio. Paragona la tua mente ad un iceherg. La parte emergente rappresenta il conscio (cioè tutto quello di cui siamo pienamente consapevoli), la parte sommersa l'inconscio (che e la sfera dell'attivita psichica che non raggiunge la soglia della coscienza ed e quindi al di fuori di un controllo consapevole). Dalla sfera del conscio vengono dunque spostati nell'inconscio tutti i ricordi penosi, insopportabili o inutili: i traumi infantili, i problemi sessuali, i desideri irrealizzati, ecc. Questi problemi non vengono pero risolti ma solo "spostati" e continuano quindi a renderci inquieti e infelici. L'inconscio ci rivela i suoi problemi attraverso il sogno che ha un linguaggio simbolico e un meccanismo censurante che distorce i problemi fondamentali sotto altre sembianze. Interpretando un sogno, quindi, e cercando di decifrarne il simbolismo, analizziamo la nostra psiche, ne facciamo risalire i problemi sepolti, ne scopriamo le cause e... ce ne liberiamo! Per scoprire il rapporto tra il sogno e il suo significato, rivolgiti le seguenti domande:

Chi ? - Che cosa ? - Come ? - Dove ? - Perchè ? Chi ?
 

Chi ?
1. Chi c'era ?
2. Ero presente anch'io nel sogno? In che ruolo ?
3. C"erano altre persone ? Le conoscevo ? Mi ricordano qualcuno ? Io assomiglio a qualcuna di loro ?
4. Che aspetto avevano le persone (statura, capelli, barba, abbigliamento) ? Mi piacerebbe immedesimarmi in qualcuna di loro ?
5. Erano presenti nel sogno: mia madre, mio padre, mia sorella, mio fratello ? C'erano delle persone nella realtà defunte ?

Che cosa ?

1. Di che cosa si trattava nel sogno ?
2. Che cosa mi fa venire in mente ?
3. Mi ricorda un altro sogno ?
4. Riesco a ricordarne la trama ? Qualche particolare ?
Come ?
1. Come mi sentivo durante il sogno ? Ero felice, preoccupato, scontento ?
2. Avevo paura ? Ne era evidente il motivo ? Se no, quale potrebbe essere ?
3. Ho sognato qualcosa che ho visto o di cui ho sentito parlare negli ultimi tempi ?
4. Che sensazione ho provato nella realta ? E ora ?
5. C'e, nella realta, una situazione simile, anche se con sentimenti completamente opposti (nel sogno ho provato fiducia, nella realta sospetto, odio... amore, vergogna... soddisfazione, ecc.) ?
Dove ?
1. Dove mi trovavo nel sogno ?
2. Ho gia visto quel posto ? Vorrei andarci ? Mi piaceva ?
3. Cosa mi ha colpito maggiormente (colori, forme, ecc.) ?
Perche ?

 

Ecco ora le domande che ti aiuteranno a individuare il significato del sogno, riassumendo il risultato delle precedenti:

1. II sogno indica un mio atteggiamento sbagliato nei confronti di qualcuno ?
2. Mi porta alla memoria un episodio doloroso che avevo dimenticato o non accettato ?
3. Evidenzia un sentimento o un desiderio che rifiuto nella realta, una decisione che non voglio o non so prendere e rimando ?
4. Porta alla luce una nostalgia o uno stato d'animo che non capisco ?

Se hai sognato in technicolor ...

1. Nel sogno ti ha colpito un colore in particolare ?
2. Quale ?
3. Ti piaceva ? Non ti piaceva ?

Quando allo stato cosciente decidiamo di preferire un colore, riflettiamo il nostro stato psichico e le nostre esigenze fisiologiche ma anche il nostro gusto estetico e la moda.

Nel sogno la scelta del colore prescinde dal gusto e dalla moda e, non influenzata, puo esprimere piu fedelmente la situazione psichica reale. Illustrero ora il significato dei colori piu comuni nei sogni : blu, verde, rosso, giallo, violetto, marrone, grigio, nero.

NOTA: con il segno "+" e indicato il significato del colore, se nel sogno ti e piaciuto; con il segno "-" se non ti e piaciuto.
Blu è la calma, la pace, la profondita di sentimento. la pienezza, il silenzio:

(+) hai necessita di riposo, calma, tranquillita, serenita;
(-) le tue necessita emotive di riposo e di calma sono state deluse; ti trovi in uno stato di agitazione: desideri uscire da una situazione spiacevole o rompere un legame che non ti soddisfa. Hai bisogno di appagamento.

Verde è la sicurezza di se, la tenacia, la fermezza:

(+) vuoi raggiungere una maggiore sicurezza in te stesso. realizzarti, ottenere condizioni di vita migliori.
(-) non trovi la forza necessaria per superare le difficolta; cerchi di sfuggire la situazione attuale.

Rosso è la forza, la conquista, 1'erotismo:

(+) vuoi vivere la vita intensamente senza lasciarti sfuggire nessuna possibile esperienza;
(-) stai attraversando un esaurimento nervoso o fisico, non sopporti la tua debolezza che ti impedisce di risolvere i problemi.

Giallo è gioia, allegria, spontaneita:

(+) desideri un cambiamento; ti trovi in uno stato di stress e ne vuoi uscire. Sei convinto di riuscirci
(-) le tue speranze di riuscita sono state deluse; sei pessimista e timoroso.

Violetto è la sensibilita. il desiderio di unione spirituale. di magia:

(+) vuoi raggiungere un livello di intimita affettiva con un'altra persona per vincere la paura del mondo e l'insicurezza. Sei un immaturo o hai sofferto per uno sradicamento;
(-) il desiderio di intimita affettiva e stato deluso e ti appare inappagabile per cui sei diffidente e restio a concedere la tua fiducia e il tuo affetto agli altri.

Marrone è la sensualita, il desiderio del focolare, del rilassamento:

(+) la necessita di benessere fisico, di tranquillita, di essere circondato da gente del tuo livello e, al momento, soffo cata, non appagata. II tuo atteggiamento e pero ottimista;
(-) cerchi un legame profondo e duraturo nel quale dissolvere il tuo stato d'ansia; vuoi trovare un altro individuo con ideali grandi come i tuoi, a cui legarti.

Grigio è un colore senza vita, separa come un muro:

(+) i rifuggi stimoli e responsabilita, vuoi 1'isolamento per cer-care di rigenerarti;
(-) vuoi sperimentare tutto, rifiuti il riposo e la tranquillita.

Nero è la negazione del colore, e rinuncia, abbandono:

(+) ti trovi in una situazione dove nulla va per il giusto verso, potresti prendere decisioni sconsiderate. Attenzione!
(-) tutto va normalmente, non vuoi rinunciare a nulla e senti di poter controllare la situazione e te stesso.


LA FAMOSA SMORFIA

NAPOLETANA


"Se la funzione della vista non può esistere senza gli occhi e anche se qualche volta gli occhi possono non compiere bene il loro
ufficio, colui che anche una volta sola, usando i suoi occhi, ha veduto in modo perfetto, possiede in modo perfetto la vista. Parimenti, se senza la capacità divinatoria non può esistere la funzione e l'arte della divinazione, e se una persona, che pure abbia facoltà divinatoria, può qualche volta fallire e non intuire il vero, il fatto che, anche una volta sola, abbia presagito un qualche evento
in modo tale che non sembri sia accaduto a caso, basta a confermare l'esistenza della divinazione. E di questo si possono dare
mille esempi: onde bisogna ammettere che la divinazione esiste"
Cicerone (De divinatione I., 71)

Come successe per i popoli mesopotamici che, anche dopo la scoperta della scrittura sillabica, non abbandonarono
quella pittografica, dato che quest'ultima, aiutandoli a cogliere nessi e associazioni sottili tra le cose, rese simboli, meglio si ad-
diceva alle citate concezioni; così la divinazione "deduttiva", allora assai diffusa, si basava sul principio che "essa vede le cose
(l'oracolo) attraverso altre cose (presagio)". Ogni antica popolazione custodiva gelosamente i propri trattati divinatori: si ricordi-
no, per tutti, i famosi "Libri Sibillini", di origine etrusca, conservati anche dalla classe sacerdotale romana, convinta che in essi
fossero scritti i destini di Roma.
Interpretazione dei Sogni di Monica Caiti


Il futuro può essere tratto dai presagi zoologici (analisi del comportamento degli animali), presagi fisiognomici (tratti del volto umano), presagi patologici o teratologici (analisi di parti del corpo umano e animale anomale, malate o mostruose), presagi oniromantici (analisi dei sogni casuali o provocati), presagi epatoscopici (conformazione di visceri normali, specie il fegato, di animali sacrificati, come a esempio il montone): questo tipo di tecnica divinatoria era una delle più conosciute e utilizzate, sotto il nome di aruspicina o extispicina (da exta=visceri). Ancora, si interpretavano i presagi astrologici (conformazione e movimenti astrali), i presagi aritmetici o emerologici (analisi dei numeri e del calendario) e infine, i presagi lecanomantici (lettura e decodificazione di fenomeni provocati, il più delle volte in sé irrilevanti, come la forma acquistata dalle gocce di olio nell'acqua o viceversa). C'era poi tutta la casistica inerente altri tipi di presagio, come il fulmine (le modalità della caduta, la sua conformazione, il luogo dove si abbatteva...), il volo degli uccelli o qualunque altro avvenimento singolare e sorprendente (un bagliore di luce, una pozzanghera dalla forma particolare).
Interpretazione dei Sogni di Monica Caiti

 


AFORISMI DI SIGMUND

FREUD SUI SOGNI
 


Tipicamente romana era anche la tecnica divinatoria dell`omen": consisteva in un presagio raccolto con l'udito (e non visivamente,
come di solito). La persona interessata al responso, in altre parole, sentiva una frase qualsiasi pronunciata da un terzo che, oltre al
senso letterale valido per la situazione iniziale in cui era collocata, ne celava, secondo il parere dell'indovino, anche uno recondi-
to, adeguabile alle esigenze della persona in questione. Un "omen" può contenere in sé l'avvenire prossimo o immediato o,
ancora, essere portatore di un avvertimento divino, inviato in approvazione o meno all'operato degli uomini.
Interpretazione dei Sogni di Monica Caiti

Ovunque diffusa era, inoltre, la pratica della consultazione oracolare: attraverso il "trance" del sacerdote o della Pizia, o a volte,
quello del "cliente" stesso, il dio comunicava il proprio responso. Apollo e Atena erano in Grecia fra gli dei più venerati, grazie alla
loro benevola volontà di rilasciare oracoli: si ricordino solo alcuni dei più famosi templi deputati a tale scopo, come quelli di Del-
fi, di Didimo e di Claro. Anche in Egitto questa pratica fu molto diffusa, specie sotto il regime dei Re-sacerdoti: fra gli oracoli più
celebri, si possono citare quelli di Iside di Copto, di Apis a Menfi, di Amon tebano e dell'Oasi di Siwa. Le tecniche di consulta-
zione erano anche qui varie: la più frequente consisteva nell'interrogare la statua del dio, condotta in processione: se i portatori
avanzavano, la risposta al quesito appariva positiva; negativa, in caso di un loro indietreggiamento. I responsi potevano essere
espressi anche su di una tavoletta o su di un "ostracon".
Interpretazione dei Sogni di Monica Caiti

La funzione degli oracoli nell'antichità è, a dire il vero, assai complessa: oltre a essere consultati per la previsione e la risoluzione di situazioni individuali o collettive e nazionali, essi spesso confermavano il significato di altri presagi sovrannaturali. Nel caso, poi, di carestia, epidemie, sterilità della terra, degli animali o degli uomini e di qualunque altra grave calamità naturale o provocata, il rivolgersi agli oracoli era uno dei tanti rituali svolti con funzioni catartiche, cioè purificatrici, al fine di placare l'ira degli
dei.
Interpretazione dei Sogni di Monica Caiti

Una delle tecniche divinatorie più diffuse e praticate era l'oniromanzia. Gli antichi erano infatti concordi nell'attribuire ai sogni, casuali o provocati, un particolare valore. Data, infatti, la sostanziale unità cosmica, di cui si diceva all'inizio, essi erano uno dei modi prediletti dagli dei per rivelare agli uomini la propria volontà, quindi per far loro conoscere destini individuali e collettivi.
Interpretazione dei Sogni di Monica Caiti

Davanti alla configurazione del proprio destino, l'uomo ha da sempre assunto un atteggiamento di ambigua valenza: è avido di sapere cosa gli riservi la vita, ma, nello stesso tempo, teme una forma di conoscenza con caratteri di assoluta certezza, perché specie in caso di presagi negativi, risulterebbe immodificabile. Quindi, sapere è bene, ma sempre mantenendo la possibilità di uno scarto decisionale, che gli permetta di mutare a suo favore gli eventi. Ecco perché il sogno, con la sua trama intricata, il linguaggio oscuro, allusivo e simbolico, bene si presta ad essere veicolo divinatorio: il suo responso, quando anche apparisse chiaro, non avrà mai le caratteristiche di una diagnosi scientifica. Da una parte, ancora, codici onirici si prestano a molteplici possibilità interpretative; dall'altra, il sogno ha il pregio di fornirci un responso sul nostro futuro che sentiamo appartenere solo a
noi, strettamente individuale, anche rispetto ad altre forme di presagio.
Interpretazione dei Sogni di Monica Caiti

L'oniromazia è attestata, fra le varie pratiche divinatorie, in Assiria e in Babilonia: la volontà divina era percepibile attraverso le
visioni oniriche.
Interpretazione dei Sogni di Monica Caiti

Gli dei hanno creato per gli uomini la magia, per sconfiggere la minaccia degli eventi funesti e dei sogni, così come hanno creato il giorno e la notte.
Papiro Egizio

L'Epopea di Gilgamesh", riporta numerosi sogni con valore ammonitorio e premonitorio: per esempio, quello di Enkidu, amico e
compagno del protagonista Gilgamesh, che gli preannuncia la morte imminente. Infatti, dopo aver sognato la discesa negli inferi e il suo colloquio con le anime dei defunti, Enkidu morirà: ulteriore conferma sia del carattere infausto di tale visione, sia del
persistente collegamento fra le esperienze oniriche e i regni dell'aldilà. Il sogno è, infatti, concepito già presso queste antiche
popolazioni mediterranee come una sostanza aeriforme, una sorta di anticipazione dell'anima greca, intesa come "psiché", ovvero
soffio vitale.
Interpretazione dei Sogni  di Monica Caiti

 


LA FAMOSA SMORFIA

NAPOLETANA


Anche la Bibbia, nel libro di Daniele (capp. 2 e 4) ci fornisce una testimonianza di un sogno regale, interpretato in questo caso, non dagli indovini caldei, ma dalla voce profetica di Daniele, portavoce di Jahvé, il dio unico del popolo ebraico. Nabucodonosor, infatti, aveva avuto un incubo e chiesto ai sacerdoti di fornirgliene una spiegazione senza raccontarlo, in modo da mettere alla prova il loro potere. Costoro, avendo fallito, erano stati giustiziati: Daniele, invece, era riuscito nell'intento, fornendo al re le spiegazioni del suo sogno che poi si sarebbero rivelate esatte e veritiere: "Così, maestà, il grande Dio ti ha fatto conoscere il futuro. Il tuo sogno è una vera rivelazione e la spiegazione che te ne ho dato è degna di fiducia." (Dan. 2, 45).
Interpretazione dei Sogni  di Monica Caiti

L'oniromazia ebbe notevole diffusione anche nell'antico Egitto, dove i sogni erano considerati veicoli di comunicazione con l'aldilà e portatori di presagi inerenti al futuro del dormiente. Le apparizioni sovrannaturali, con significati profetici, erano comunque riservate ai re, ai sacerdoti e alle personalità più in vista, mentre l'uomo comune poteva avere più frequentemente visioni
del regno dei defunti, con indicazioni, per esempio, concernenti la sistemazione delle tombe. Le interpretazioni delle visioni oniriche erano, comunque, riservate agli specialisti, anche durante i rituali appositi, definiti di "incubazione", di cui ci occuperemo più
avanti, importati e diffusi in Egitto in epoca ellenica. Grande fama ebbero, infatti, questi interpreti dei sogni detti Kharthibi,
ovvero sacerdoti-lettori dei documenti cuneiformi, risiedenti nelle cosiddette "Case della vita", presso i grandi templi. Definiti anche "uomini del rotolo", o "shailou" la loro funzione risulta assimilabile a quella degli Oneirocriti greci e dei già citati Baru babilonesi: oltre che a spiegare il significato dei sogni, essi liberavano il sognante dagli effetti nefasti che questi producevano, grazie a un potere ricevuto dal dio solare Shamash. Sempre la Bibbia e le stele egizie ci hanno trasmesso il ricordo di alcuni sogni, specialmente regali, e del significato loro attribuito: re Tolomeo sognò, per esempio, che una statua colossale appariva ai suoi occhi e, agitandosi, diceva: "Riportami ad Alessandria, mia prima patria".
Interpretazione dei Sogni  di Monica Caiti

La "Chiave dei sogni" più antica finora ritrovata, è contenuta nel papiro Chester-Beatty III, dal nome dell'archeologo scopritore e risale al 2000 a.C. circa. I sogni erano rigorosamente classificati in "buoni" e "cattivi", a seconda dell'evento più o meno utile e vantaggioso che essi avrebbero riservato al dormiente. "Se un uomo vede se stesso in sogno, intento a guardare dalla finestra: bene, è segno che Dio sentirà il suo richiamo... Se si vede un grosso gatto: bene, ciò significa che avrà una ricca messe; se è seduto sotto un albero: bene, ciò significa distruzione di tutte le sue disgrazie; vedendo brillare la luna: bene, Dio gli perdonerà. Se un uomo vede se stesso intento a guardare un nano: male, è segno che la metà della sua vita gli sarà tolta; se guarda in fondo al pozzo: male, sarà gettato in prigione".
Interpretazione dei Sogni  di Monica Caiti

Le apparizioni sovrannaturali nei sogni erano, comunque, un'eccezione; il sogno profetico era riservato ai re, ai sacerdoti e
alle personalità più in vista, mentre l'uomo comune doveva accontentarsi di visioni più usuali, la cui "lettura" spettava agli specialisti, specie durante i rituali già citati di "incubazione". Anche i popoli germanici, indiani e persiani furono esperti nella oniro-
manzia, come testimoniano il libro sacro "Atharva-Veda", di origine orientale e il "Libro del Re di Firdusi", riservato ai sacerdoti,
utilizzabile solo in occasione di un sogno del Gran Sacerdote inerente i destini del suo popolo.
Interpretazione dei Sogni  di Monica Caiti

La Bibbia, già citata, specie nell'Antico Testamento, è preziosa fonte di informazioni a proposito delle pratiche oniromantiche
degli ebrei e delle popolazioni confinanti: i sogni (nonostante la cauta avvertenza del libro di Siracide (34, 1-6) a non utilizzarli
come mezzi ordinari di divinazione), sono da considerarsi in determinate circostanze, espressione della diretta voce di Jahvé.
Quelli allegorici mettevano in rilievo, inoltre, la perizia dell'interprete, conferitagli da Dio per dimostrare la superiore spiritualità
ebraica nei confronti dei pagani.
Interpretazione dei Sogni  di Monica Caiti

Ancora: in Numeri 12, 6 è Jahvé a parlare al suo popolo, precisamente ad Aronne e Miriam, spiegando loro che Egli si av-
vale anche dei sogni, per rendere nota la propria volontà ai profeti. Spesso nella Bibbia le visioni oniriche hanno significati pre-
monitori di eventi individuali o collettivi, come in Giudici 7, 13, in cui si preannuncia, sempre per volere di Jahvé, la vittoria di
Gedeone sui Madianiti. Infine, nel Nuovo Testamento, vari avvenimenti fondamentali nell'itinerario terreno di Gesù sono anticipati dai sogni, debitamenti decodificati: in Mt. 1, 20, un angelo invita nel sonno Giuseppe a prendere Maria in sposa, dato che da
lei sarebbe nato il Messia. Sempre nel Vangelo secondo Matteo un angelo appare in sogno ai Magi (1, 12), perché non si rechino
da Erode, ma ritornino al loro paese per un'altra strada; ancora a Giuseppe ( 2, 13-22), Dio in questo modo ordina di fuggire con la
famiglia in Egitto, a causa delle persecuzioni di Erode, riprendendo poi la via verso Israele, per stabilire la propria abitazione a
Nazareth. E ancora un sogno a turbare la moglie di Pilato (Mt. 27, 19), inducendola a pregare il marito di risparmiare Gesù; infine, negli Atti degli Apostoli sono frequenti i sogni preannuncianti la volontà divina ai successori di Cristo: si ricordino la serie di
apparizioni divine a Paolo (At. 18, 9; 23, 11; 27, 23), nonché le visioni di Anania (At. 9, 10 segg.), di Cornelio, il centurione romano (At. 10, 3 segg.) e di Pietro (10, 9 e segg.). In altri passi biblici, troviamo anche dei riferimenti ai sogni provocati secondo il
procedimento dell'incubazione; in Samuele 28, 6, per es., Saul consultò Jahvé, che però non gli rispose, né in sogno né tramite i
profeti. Oppure, in I Re 3, si ricorda il tipico cerimoniale dei sogni per incubazione, eseguito da Salomone in Gabaon.
Interpretazione dei Sogni  di Monica Caiti


LA FAMOSA MORFIA

NAPOLETANA




CERCA IN TUTTO IL

SITO DAIMON MAGICK


Sconfiggere la paura, trovare la saggezza e la serenità, questo è il compito di chi combatte la stupidità !!!!



colorfrec1.gif (483 byte) Daimon Club   colorfrec1.gif (483 byte) Daimon People

colorfrec1.gif (483 byte) Daimon Arts   colorfrec1.gif (483 byte) Daimon News

colorfrec1.gif (483 byte) Daimon Age   colorfrec1.gif (483 byte) Daimon Guide

colorfrec1.gif (483 byte) Daimon Library   colorfrec1.gif (483 byte) C.W. Brown

colorfrec1.gif (483 byte) Banner Links   colorfrec1.gif (483 byte) Daimon Humor



Daimbanlink.jpg (8751 byte)


Google
 
Web WWW.DAIMON.ORG

colorfrec1.gif (483 byte) Join on Facebook   colorfrec1.gif (483 byte) Join on Twitter


trovalanima.jpg (8278 byte)

daimonologia.jpg (9437 byte)


  Copyleft © 1997-2020  www.daimon.org


daimonew.jpg (8097 byte)

website tracking