ENERGIA LE PAROLE CHIAVE

Sponsored Links and Publicity


 

Turchese_e_grigio.gif (1558 byte)

Diamante_rosso7253.gif (591 byte)  HOME PAGE   Diamante_rosso7253.gif (591 byte)  DAIMON NEWS    Diamante_rosso7253.gif (591 byte)  OUR SPONSORS   Diamante_rosso7253.gif (591 byte)  NO PROFIT SECTION


COMITATO PER L'AMBIENTE E IL RISPARMIO ENERGETICO DI BRESCIA


Index  A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - X - Y - Z


Tabelle di Conversione e Software     www.conversioni.it     www.themeter.net     Daimon Conversion


A

Adduzione
In un impianto elettrico, trasferimento dell'acqua in prossimità della centrale.

Alta tensione (AT)
Sono compresi in questa categoria tutti gli impianti con tensione nominale superiore a 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua (CEI EN 50110-1).

Ambientalizzazione
Modifiche impiantistiche finalizzate alla riduzione degli impatti ambientali.

ARPA
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale.

Atmosfera.
'Guscio' gassoso che circonda la superficie della Terra e di altri corpi celesti.
Si chiama anche atmosfera un'unità di pressione, uguale alla pressione esercitata al livello del mare alla temperatura di 0° C dall'atmosfera terrestre.

Attività solare.
Complesso di processi e fenomeni variabili nel tempo (macchie, brillamenti, protuberanze, ecc.) che interessano la parte più'superfictale' dei Sole, dalla fotosfera alla corona solare.

Audit Ambientale
Processo di verifica sistematico e documentato per conoscere e valutare, con evidenza oggettiva, se il sistema di gestione ambientale di un'organizzazione è conforme ai criteri definiti dall'organizzazione stessa per l'audit del sistema di gestione ambientale e per comunicare i risultati di questo processo alla direzione (UNI EN ISO 14001)

Audit di sicurezza
Esame sistematico per determinare se le attività ed i relativi risultati sono conformi alle misure pianificate e se queste sono efficacemente attuate ed idonee a soddisfare la politica e gli obiettivi dell'organizzazione (BSI - OHSAS 18001)   Back to Index

Aurore polari.
Luminosità diffuse visibili nel cielo alle alte latitudini terrestri. Sappiamo che esse sono provocate dall'interazione fra particelle elettricamente cariche ad alta energia, provenienti dal Sole (vento solare) e 'catturate' (la] campo magnetico terrestre, e l'alta atmosfera del nostro pianeta.

B

Bacino imbrifero naturale
Il bacino imbrifero naturale di un corso d'acqua è l'insieme delle superfici le cui precipitazioni atmosferiche perverrebbero per scorrimento gravitazionale nel letto del corso dell'acqua in assenza di qualsiasi diversione a monte.

Bassa Tensione (BT)
Tensione non superiore a 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua (CEI EN 50110-1).  Back to Index

Barile di Petrolio. Equivalente di 158 litri di petrolio.

Biosfera.
Parte della Terra che ospita la vita. Ìi confinata vicino alla superficie del pianeta e comprendente anche mari e atmosfera.

Brillamenti.
Fenomeni dell'attività solare che liberano improvvisamente, in prossimità della superficie della stella, grandi quantità d'energia in tempi brevi (dell'ordine della decina di minuti).

British Thermal Unit. Il British thermal unit (BTU o Btu) è un'unità di misura dell'energia, usata negli Stati Uniti e nel Regno Unito (dove è generalmente usata nei sistemi di riscaldamento). La corrispondente unità di misura utilizzata nel Sistema Internazionale è, invece, il joule (J). Una BTU è definita dalla quantità di calore richiesta per alzare la temperatura di 454 grammi di acqua da 60 a 61 gradi Fahrenheit. Esistono diverse definizioni tecniche della BTU (principalmente dipendenti dall'applicazione della definizione data a differenti temperature iniziali dell'acqua o a diverse densità della stessa) che rendono leggermente variabile il corrispondente valore in joule, esistono - cioè - diverse tipologie di BTU.
Le BTU sono solitamente utilizzate nella definizione del potere calorifico dei combustibili come anche del potere refrigerante dei sistemi di condizionamento degli ambienti.

Un BTU è, approssimativamente, pari a:

252–253 calorie
1054-1060 joule
[modifica]
Unità associate. il BTU all'ora (BTU/h) è l'unità di potenza associata alla BTU:
1 cavallo vapore è approssimativamente pari a 2540 BTU/h
1 watt è approssimativamente pari a 3,4 BTU/h
1000 BTU/h sono quindi approssimativamente pari a 293 W
il quad definito come 1015 BTU, ovvero circa 1,055×1018 joule
il therm definito, dagli Stati Uniti e dall'Unione Europea, come 100.000 BTU (da notare, però, che la tipologia di BTU è diversa da un caso all'altro).

C

Caloria. James Prescott Joule definì per primo il concetto di caloria nel 1850, in base a un esperimento chiamato "mulinello di Joule": Il dispositivo sperimentale era composto da un recipiente contenente un kg di acqua alla temperatura di 14,5°, in cui vi era immerso un dispositivo costituito da delle "palette", fissate a un "albero" centrale capace di ruotare attorno al proprio asse. Attorno all'albero erano avvolti due fili passanti ciascuno per una carrucola, e a ciascuna estremità vi era un peso. I pesi scendendo per forza di gravità facevano ruotare per mezzo del filo l'albero a cui erano fissate le palette, che provocando un movimento dell'acqua ne facevano innalzare la temperatura.

In base a questo esperimento Joule definì quindi la caloria (grande caloria, cioè Cal) come la quantità di calore necessaria per far alzare di 1 °C un kg di acqua, da 14,5 °C a 15,5 °C.

1 grande caloria = 1 Cal = 1 kcal = 4185,5 J = 4,1855 kJ = 3,968 × 10-3 Btu
1 piccola caloria = 1 cal =4,1855 J

In biologia, o nelle scienze dell'alimentazione, la grande caloria (Cal o kcal), equivalente a 1000 cal, indica l'apporto energetico di un alimento. Le determinazione dell'apporto calorico deve essere fatta in riferimento allo zucchero (glucosio), che è l'alimento naturale di più semplice assimilazione. Tenendo conto che un g di zucchero sviluppa 3,92 Kcal, un grammo di proteina circa 4 Kcal e un grammo di lipidi circa 9 Kcal, tutti gli altri alimenti devono essere rapportati ad essi per calcolarne l'apporto energetico.

Calore.
Forma di energia posseduta da un corpo e connessa al moto di agitazione delle molecole che lo formano; più un corpo è caldo, più lè sue molecole si muovono.

Campi elettromagnetici
Un campo elettrico variabile nel tempo genera, in direzione perpendicolare a se stesso, un campo magnetico pure variabile che, a sua volta, influisce sul campo elettrico stesso. Questi campi concatenati determinano nello spazio la propagazione di un campo elettromagnetico.

Campi elettrici
Si definisce campo elettrico una quantità vettoriale che, in ogni punto di una data regione di spazio, rappresenta il rapporto tra la forza esercitata su una carica elettrica di prova q ed il valore della carica medesima. L'unità di misura del campo elettrico nel sistema S.I. è il volt/metro (V/m).

Campi magnetici
Si definisce campo magnetico una quantità vettoriale-assiale definita in ogni punto di una data regione di spazio in modo tale che il suo rotore sia eguale alla densità di corrente elettrica totale, compresa la corrente di spostamento. L'unità di misura del campo magnetico nel sistema S.I. è l'ampère/metro (A/m).

Captazione
In un impianto idroelettrico, intercettazione dell'acqua ed eventuale suo accumulo.

Carica elettrica.
Origine di un campo elettrico. Strofinando con un panno di lana un oggetto (fatto per esempio di vetro o di resina) questo può acquistare la proprietà di esercitare forze attrattive o repulsive su piccoli oggetti: si dice allora che esso si è caricato elettricamente. In natura esistono due tipi di cariche, quelle positive nell'esempio il vetro) e quelle negative (nell'esempio la resina).

Cella fotovoltaica.
Dispositivo in grado di trasformare l'energia solare in energia elettrica. Ècostituitoda pannelli solari ricoperti di piastrine fatte generalmente di silicio o germanio e trattate in modo da reagire alla luce producendo una corrente elettrica.

Centrale energetica.
Impianto (generalmente di grandi dimensioni) in cui viene prodotta energia elettrica mediante la rotazione di un alternatore. Se la rotazione è causata da un flussod'acqua, la centrale si chiama idroelettrica; se è causata dalla pressione dei vapore ottenuto grazie alla combustione dl petrolio, carbone o metano, la centrale si chiama termoelettrica; se l'energia per la produzione del vapore proviene cal sottosuolo, si chiama geotermica; se l'energia è fornita dalla fissione nucleare, la centrale sarà nucleare e se, infine, è l'energia solare che viene sfruttata per produrre il calore necessario, la centrale si chiamerà solare.

Centrale a ciclo combinato
Una "centrale a ciclo combinato è un impianto di generazione di energia elettrica comprendente uno o più gruppi generatori turbogas i cui gas di scarico alimentano con il loro calore residuo una caldaia, che può essere o meno alimentata con un combustibile supplementare; il vapore prodotto dalla caldaia è utilizzato per il funzionamento di una turbina a vapore, accoppiata ad un generatore.

Centrale di pompaggio per accumulazione o con stazione di pompaggio di gronda
Una "centrale di pompaggio per accumulazione o con stazione di pompaggio di gronda" è una centrale in cui l'acqua può essere sollevata per mezzo di pompe ad uno o più invasi superiori e accumulata per essere successivamente utilizzata per la produzione di energia elettrica.

Centrale di produzione combinata di energia elettrica e calore (cogenerazione)
Una "centrale di produzione combinata di energia elettrica e calore" è un impianto termoelettrico in cui l'energia sviluppata dal combustibile è trasmessa ad un fluido intermedio immesso normalmente nella sua totalità in gruppi generatori; questi sono progettati e realizzati in modo che l'energia venga utilizzata in parte per farli funzionare per produrre energia elettrica ed in parte per assicurare una fornitura di calore per usi diversi: processi industriali, riscaldamento urbano, ecc…

Centrale idroelettrica
Una "centrale idroelettrica" è una centrale nella quale l'energia potenziale dell'acqua è trasformata in energia elettrica. Una centrale può comprendere una o più derivazioni idroelettriche.

Centrale termoelettrica
Una "centrale termoelettrica" è una centrale nella quale l'energia primaria è convertita in energia elettrica utilizzando un processo termodinamico.

Centrale termoelettrica a combustibili fossili
Una "centrale termoelettrica a combustibili fossili" è una centrale nella quale l'energia chimica dei combustibili solidi, liquidi o gassosi è trasformata in energia elettrica. Sono tali tutte le centrali termoelettriche, quali le centrali a vapore, i turbogas, i motori a combustione interna e le centrali di produzione combinata di energia elettrica e calore.

Centrale termoelettrica policombustibile
Una "centrale elettrica policombustibile" è una centrale che può utilizzare più di un combustibile.

Certificati verdi
Sono una certificazione di produzione (della durata di 8 anni) che il Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale (GRTN) emette a favore dei produttori di energia rinnovabile.
Definiscono la quantità di energia rinnovabile prodotta da ciascun impianto. I produttori e gli importatori di energia elettrica hanno l'obbligo di immettere nel sistema elettrico nazionale, una quota di energia prodotta da impianti da fonti rinnovabili pari al 2% della loro produzione o importazione termoelettrica. Ciò può avvenire costruendo e gestendo impianti alimentati da fonti rinnovabili oppure acquistando "certificati verdi" dalle aziende che ne dispongono. Il prezzo dei certificati è determinato dall'incontro tra la domanda e l'offerta degli stessi.

Chilo.
Prefisso, indica mille volte l'unità. Per esempio: chilometro= mille metri.

Ciclo solare.
Ciclo dell'attività solare. In generale si intende con questo il ciclo, della durata di circa 11 anni, nel corso delquale l'intensità dei fenomeni varia da un massimo a un minimo a un nuovo massimo. Due cicli solari compongono un ciclo magnetico, della durata di 22 anni, caratterizzato da profonde modificazioni periodiche del campo magnetico solare.

CO
Ossido di Carbonio; si forma dall'ossidazione incompleta dei composti del carbonio contenuti nei combustibili utilizzati.

CO2
Biossido di Carbonio (denominato anche anidride carbonica); si forma dall'ossidazione dei composti del carbonio contenuti nei combustibili utilizzati. E' un cosiddetto gas serra.

Collasso di una stella.
Rapido concentrarsi della materia* stellare verso il centro di gravità.

Collettore solare.
Impianto in grado di riscaldare acqua sfruttando l'energia solare. Normalmente, un collettore è costituito da una sottile piastra (in cui scorre l'acqua da riscaldare) contenuta in un involucro isolato termicamente e ricoperto da una lastra di vetro. Per effetto serra il calore solare viene 'intrappolato' nell'involucro determinano così il riscaldamento dell'acqua.

Consumo specifico
Rapporto tra la quantità di calore sviluppata dal combustibile impiegato in una sezione termoelettrica in un determinato periodo di tempo e la corrispondente quantità di energia elettrica netta prodotta.

Combustibili fossili
Sono il carbone, il petrolio e il gas naturale. Oggi costituiscono la quasi totalità dei consumi mondiali di energia.

Condensatore
Apparecchiatura all'interno della quale avviene la condensazione del vapore in uscita dalle turbine. Dopo avere ceduto il suo contenuto energetico alle turbine facendole girare, il vapore deve essere infatti condensato ad acqua, da inviare nuovamente alla caldaia per la produzione di nuovo vapore. Per condensare il vapore viene utilizzata acqua di mare o di fiume.

Condotta forzata
In un impianto idroelettrico, tubazioni metalliche che servono per addurre l'acqua dal bacino di carico o dal pozzo piezometrico alle turbine seguendo l'andamento del terreno lungo il declivio fino alla centrale idroelettrica.   Back to Index

Convezione.
Fenomeno che avviene nei fluidi (gas e liquidi) quando sia presente un gradiente di temperatura. Si sviluppano allora correnti convettive che dagli strati più caldi vanno verso gli strati più freddi, e viceversa. Le correnti calde sono formate da materiale a temperatura maggiore e meno denso, quelle fredde da materiale a temperatura minore e più denso: il risultato finale è una trasmissione di energia, e le correnti continuano a sussistere finché tutta la massa coinvolta non si trova à temperatura uniforme (cioè finché il gradiente si annulla).

Costante solare.
Flusso energetico proveniente dal Sole misurato al di sopra dell'atmosfera terrestre a una distanza dal Sole pari alla distanza media Sole-Terra. Equivale a circa 1.400 watt/m.

D

Denitrificazione (DeNOx)
Sistema di abbattimento degli ossidi di azoto (NOx) presenti nei fumi generati dalla combustione.

Desolforazione (DeSOx)
Sistema di abbattimento degli ossidi di zolfo (SO2) presenti nei fumi generati dalla combustione.

Dichiarazione ambientale
Dichiarazione elaborata dall'organizzazione in conformità delle disposizioni del Regolamento CE 761/2001.

Diga
Opera di sbarramento di un corso d'acqua che serve a formare un serbatoio a scopo irriguo o idroelettrico o per regolare le piene.
La massa d'acqua trattenuta dalla diga può far girare le turbine di una centrale elettrica, può irrigare regioni aride ed è anche in grado di regolare il corso di un fiume.
Le dighe sono situate lungo un corso d'acqua oppure attraversano un anfiteatro montano e costituiscono riserve di energia potenziale. Back to Index

E

Effluenti liquidi
Nei processi industriali sono gli scarichi di sostanze liquide (come le acque reflue) che possono alterare le caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche del terreno e che, di conseguenza, sono destinate ad impianti di depurazione o fognari.

Elettrone.
E' la più piccola massa e la più piccola carica elettrica indivisibile esistente libera in natura. Tutte le cariche elettriche negative sono multiple intere di quella dell'elettrone. Elio: elemento chimico caratterizzato da un nucleo fatto di due protoni e uno o due neutroni. È, dopo l'idrogeno, l'elemento chimicamente più semplice e con massa minore.

EMAS
Environmental Management and Audit Scheme, sistema comunitario di ecogestione ed audit (istituito dal Regolamento CE 761/2001).

Emissioni
Sono tutte le sostanze che vengono rilasciate in atmosfera durante il funzionamento dell'impianto di combustione.

Energia.
Capacità di un corpo di compiere un lavoro, posseduta in virtù del suo stato chimico o fisico. chimica: energia posseduta da un corpo in virtù della sua struttura chimica, insita cioè nel legami fra gli atomi che lo compongono. Rompendo questi legami (ad esempio per formare nuovi composti, oppure con la combustione) l'energia può essere liberata sotto forma di calore. cinetica: energia che un corpo possiede per effetto del suo movimento. di minore qualità: energia difficilmente trasformabile in lavoro. elettrica: energia posseduta da un corpo in virtù della posizione reciproca delle particelle a carica positiva e di quelle a carica negativa che lo compongono. Il polo negativo di una pila, ad esempio, ha un eccesso di cariche negative, mentre il polo positivo un eccesso di cariche positive. Se un conduttore collega i due poli, le cariche tendono a ricongiungersi e generano un flusso (corrente elettrica) in grado di compiere lavoro c/o generare calore. elettromagnetica: energia che si propaga nello spazio in forma non meccanica e che prende nome dai fenomeni elettrici e magnetici che determina. Un flusso di energia elettromagnetica è anche detto radiazione elettromagnetica: la luce solare e le onde radio sono due esempi. Quando una radiazione investe un oggetto in grado di assorbirne l'energia (negli esempi una foglia o un'antenna radio) essa compie un lavoro: provoca il movimento di cariche elettriche che permette di immagazzinarla o utilizzarla. luminosa: energia elettromagnetica associata a radiazioni luminose. meccanica: energia posseduta da un corpo in virtù delle sue caratteristiche meccaniche, cioè della sua massa, della sua velocità (energia cinetica) o della sua posizione rispetto ad altri corpi con cui interagisce. muscolare: energia sviluppata dall'attività dei muscoli. Si tratta di energia chimica che si trasforma in lavoro (o in altro tipo di energia) e calore (che viene disperso). pregiata o di maggiore qualità: energia facilmente trasformabile in lavoro (per esempio energia chimica o energia elettrica). Solare: energia proveniente dalle reazioni nucleari che avvengono nel Sole, irradiata nello spazio sotto forma di luce e calore (energia elettromagnetica). Termica: sinonimo di calore. termica radiante: sinonimo di radiazione infrarossa.

Energia da biomassa
Materia organica, non fossile, di origine biologica, parte della quale costituisce una risorsa energetica utilizzabile.

Energia da conversione dell'energia termica oceanica
Energia derivata dalla utilizzazione della differenza di temperatura tra la superficie e la profondità degli oceani.

Energia da moto ondoso
Energia derivata dall'azione delle onde.

Energia eolica
Energia derivata dall'azione del vento.

Energia geotermica
Energia derivata da sorgenti di calore naturale del sottosuolo.

Energia idraulica
Energia derivata dall'energia potenziale e cinetica posseduta dall'acqua.

Energia maremotrice
Energia derivata dall'energia potenziale e cinetica dell'acqua rinnovata dall'azione delle maree.

Energia solare
Energia derivata dall'irraggiamento solare, direttamente per effetto fotovoltaico o indirettamente a seguito di trasformazione in energia termica. Back to Index

Entropia.
Tendenza al peggioramento della qualità dell'energia posseduta da un corpo o da un sistema fisico. In generale, quando l'energia viene usata, essa si degrada, cioè tende a trasformarsi in calore sempre più difficilmente riutilizzabile per essere trasformato in lavoro, e quindi di scarsa utilità. II calore non può mai essere trasformato in lavoro completamente: esso rappresenta dunque una forma di energia meno pregiata. È stato riconosciuto che il calore non è altro che energia cinetica propria delle molecole (in continuo e disordinato movimento) che formano il corpo considerato; la tendenza dell'energia verso una forma di calore non più utilizzabile può essere interpretata dunque come un'universale tendenza a condizioni di maggior disordine. Con questo significato, il concetto di entropia è stato esteso ad altre scienze (economia, sociologia, teoria dell'informazione, ecc.).

Ere glaciali.
Periodi della storia geologica della Terra in cui una significativa parte della crosta dei pianeta fu ricoperta dai ghiacci, per un'estensione molto più elevata rispetto a quanto non sia oggi quella occupata dai ghiacciai polari e montani.
Back to Index 

F

Fissione nucleare.
Rottura di un nucleo atomico causata dall'assorbimento di un neutrone. Questa reazione nucleare avviene, di fatto, solo in alcuni nuclei atomici di massa elevata come l'uranio, il torio e gli altri elementi radioattivi naturali, oppure come il plutonio e gli elementi radioattivi artificiali. Il nucleo si spezza in frammenti più piccoli in un processo che può diventare una reazione a catena. I frammenti (radionuclidi) costituiscono nuclei di elementi con massa notevolmente inferiore a quella del nucleo originario e sono radioattivi, cioè possono decadere emettendo raggi alfa (nuclei di elio), raggi beta o raggi gamma. Questo processo, a parità di massa coinvolta, sviluppa un'energia termica milioni di volte maggiore rispetto a quella prodotta da qualunque reazione chimica. Nelle centrali nucleari questa reazione viene 'frenata', permettendone la trasformazione in elettricità.

Flusso energetico.
Quantità di energia che attraversa, nell'unità di tempo, una superficie unitaria (per esempio un metro quadrato) perpendicolare alla sua direzione di propagazione. Forza nucleare: forza che tiene unite le particelle che costituiscono i nuclei atomici (protoni e neutroni) quando esse si trovanoa distanze inferiori di 10 alla -15 m.

Fonti di energia

  • Carbone e prodotti derivati
  • Petrolio e prodotti derivati
  • Gas e prodotti derivati
  • Altri combustibili
  • Calore di recupero industriale e da laminazione
  • Combustibile nucleare
  • Energia idraulica ed altre fonti di energia rinnovabili

Fonti rinnovabili
Sono quelle forme di energia naturale in grado di riprodursi in un tempo minore od uguale a quello del loro consumo. Esse comprendono l'energia solare, l'idroelettrica, l'eolica, delle biomasse, delle onde e delle correnti.

Fotoni.
Particelle elementari prive di massa definite come quantità indivisibile di energia elettromagnetica (quanto di luce o di energia). La loro energia non è costante ma proporzionale alla frequenza della radiazione secondo l'equazione: E = h x v nella quale h è la costante di Planck. Il fotone si propaga con velocità c pari a quella della luce, con una lunghezza d'onda inversamente proporzionale alla frequenza (e quindi alla sua energia).

Fotosfera.
'Superficie' visibile dei Sole, da cui proviene la luce che vediamo. Essa corrisponde a una zona di circa 300 km di spessore in cui i gas che costituiscono la nostra stella divengono trasparenti alla radiazione solare. E sede di alcune delle manifestazioni più evidenti dell'attività solare.

Fotosintesi.
Processo biochimico che utilizza la luce solare come fonte di energia per sintetizzare sostanze organiche molto energetiche da sostanze inorganiche.

Frequenza.
Grandezza fisica che indica il numero di ripetizioni di un fenomeno periodico nell'unità ditempo (generalmente il secondo). Nel caso di un'onda, è il numero di creste d'onda che passano per un determinato punto in un secondo: è uguale alla velocità di propagazione dell'onda divisa per la lunghezza dell'onda. La frequenza di una radiazione elettromagnetica viene misurata in hertz (Hz) ed è data dal numero di oscillazioni che il campo magnetico e il campo elettrico hanno nell'unità di tempo. Nel caso della luce visibile, la frequenza è di 10 alla 15 /s circa, pari a circa 10 alla 15 Hz.

Fusione nucleare.
Contrariamente al processo di fissione, nella fusione nucleare si ha la produzione di un nucleo atomico di massa più elevata dall'unione di due nuclei di massa inferiore. I nuclei originari, per potersi unire superando le forze repulsive dovute alla loro identica carica elettrica, devono scontrarsi ad altissima velocità: questo avviene solamente in condizioni di temperatura molto elevata, come per esempio nel cuore del Sole. Si ha in questo caso la continua formazione di nuclei di elio dalla fusione di nuclei di idrogeno, deuterio e trizio. Poiché il nucleo di elio è tenuto insieme da un'energia complessivamente inferiore rispetto a quella che era necessaria a tenere insieme i componenti dei nuclei originari, durante questo processo l'energia in eccesso viene liberata e si trasforma in calore. Se pure la fusione potrebbe costituire un metodo'pulito' per ottenere energia (i suoi prodotti non sono radioattivi; e una volta innescata non ha bisogno di un continuo apporto di materiali costosi), a causa delle altissime temperature di cui ha bisogno per avvenire e che produce, essa non è ancora realizzabile in impianti funzionali, e la ricerca inquesta direzione è ancora a uno stadio sperimentale. Back to Index

G

Gas ionizzato.
Si tratta di un gas composto da particelle lettricamente cariche (per esempio elettroni e ioni, ossia atomi che hanno perso alcuni o addirittura tutti i loro elettroni).

GenCo
A decorrere dal 1° gennaio 2003, in attuazione del Decreto Bersani, nessun operatore può produrre o importare, direttamente o indirettamente, più del 50% del totale dell'energia elettrica prodotta o importata in Italia. Entro la stessa data l'Enel ha dovuto cedere non meno di 15.000 MW della propria potenza installata. A questo fine l'Enel ha predisposto un piano per la cessione degli impianti (per 15.100 MW di potenza efficiente netta) attraverso il loro conferimento a tre distinte generation company ("GenCo") appositamente costituite (GenCo A "Eurogen"; GenCo B "Elettrogen"; GenCo C "Interpower").

Generatore elettrico principale
Un generatore di energia elettrica è detto "principale" quando l'energia elettrica che esso produce è diretta nella sua totalità o nella sua massima parte verso l'esterno della centrale, cui il generatore appartiene, e cioè verso la rete o direttamente verso l'utenza.

Generatore di vapore
Impianto atto a produrre vapore a partire da acqua sfruttando la combustione di un combustibile o calore recuperato o energia elettrica.

Generatore di vapore a recupero (GVR)
Impianto atto a produrre vapore a partire da acqua sfruttando il calore recuperato dai fumi di una turbina a gas.

Giga.
Prefisso, indica un miliardo di volte l'unità. Peresempto: l gigawatt = 1 miliardo di watt.

Grado centigrado o celsius (°C).
E' l'unità di misura della temperatura nella scala termometrica più comunemente usata (la scala centigrada). In questa scala il ghiaccio fonde, a pressione atmosferica, a 0° C, mentre l'acqua bolle a 100 ° C.

Grado kelvin o grado assoluto (K).
E' l'unità di misura della temperatura nella scala termometrica assoluta, molto usata in Fisica, e viene definita attraverso considerazioni termodinamiche. In questa scala il ghiaccio fonde, a pressione atmosferica, a circa 273 K; mentre l'acqua bolle a 373 K. La temperatura espressa in gradi kelvin è legata a quella in gradi celsius dall'equazione: T = t + 273

GRTN (www.grtn.it)
Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale: è la società cui sono attribuite in concessione le attività di trasmissione e dispacciamento e la gestione unificata della rete di trasmissione nazionale. A tal fine la società, senza esserne proprietaria, gestisce la rete nazionale con la massima imparzialità.

Gruppo generatore termoelettrico
Un "gruppo generatore termoelettrico"è costituito in generale da un motore primo termico e da uno o più generatori di energia elettrica accoppiati meccanicamente.

Gruppo idroelettrico
Un "gruppo generatore idrolelettrico" è generalmente costituito da macchine idrauliche (turbine, pompe) e da macchine elettriche (generatori, motori) accoppiate meccanicamente.

Gruppo termoelettrico
Complesso costituito dall'insieme di turbine e generatore elettrico per la trasformazione del combustibile in energia elettrica. Back to Index

H

Hz
Hertz. Unità di misura della frequenza; indica il numero di volte che un certo fenomeno ciclico si ripete in un secondo di tempo. In elettrotecnica si usa per indicare la frequenza della corrente elettrica alternata.  Back to Index

I

Idrogeno.
Elemento chimico più semplice e di massa inferiore, il cui nucleo è costituito da un solo protone.

Impatto ambientale
Qualunque modificazione dell'ambiente, negativa o benefica, totale o parziale, conseguente ad attività, prodotti o servizi di un'organizzazione.

Impianto ad acqua fluente
Impianto idroelettrico che utilizza la portata del fiume di volta in volta disponibile, senza l'accumulo d'acqua.

Impianto con bacino
Impianto idroelettrico il cui bacino permette l'accumulo di acqua per un periodo di poche settimane al massimo.

Impianto con serbatoio
Impianto idroelettrico il cui serbatoio permette accumulo d'acqua per un periodo superiore a diverse settimane. Un impianto a serbatoio permette generalmente di accumulare acqua durante i periodi di massima portata per mettere in grado la turbina di funzionare durante i successivi periodi di massima richiesta di carico.

Interconnessione
Un collegamento (linee e apparecchiature, eventualmente trasformatori di estremità) che assicura movimenti di energia elettrica nei due sensi, sia fra reti, sia fra centrali, sia fra centrali e reti. L'interconnessione può effettuarsi nell'ambito di una o più imprese, di una o più zone territoriali, di uno o più paesi.

Invaso
Un volume d'acqua disponibile per una gestione energetica o altro, realizzato in generale per mezzo di un'opera di ritenuta. 

L

Luminosità solare.
Quantità totale di energia radiante che il Sole emette nell'unità di tempo (un secondo). Lunghezza d'onda: distanza fra due 'creste' o due 'avvallamenti' successivi di un'onda (per esempio di una radiazione elettromagnetica); nel vuoto la lunghezza d'onda (L) di una radiazione è legata alla frequenza (v) dalla relazione L x v = c, dove c è la velocità della luce (3 x 10^8 m/s).
Back to Index

M

Macchie solari.
Zone della fotosfera solare meno brillanti (più fredde) di quelle circostanti.

Magnetosfera.
Zona dello spazio relativamente vicino alla Terra (o a qualsiasi altro corpo celeste dotato di campo magnetico), entro cui si risente degli effetti del magnetisinogenerato dal corpo stesso. All'interno della magnetosfera terrestre si trovano 'fasce' di particelle elettricamente cariche provenienti dal vento solare e 'imprigionate' dalle linee di forza del campo magnetico terrestre alle quali è stato dato il nome del loro scopritore Van Allen.

Massa.
Quantità di materia che costituisce un oggetto; misura anche la sua inerzia al moto, ovvero l'opposizione dell'oggetto a cambiare velocità.

Massa atomica.
Rapporto fra la massa di un atomo e quella dell'atomo di idrogeno preso come unità. energia: secondo la relazione di Einstein (E=mc^2) la massa equivale a energia. Quando scompare massa si crea energia, e viceversa.

Materia.
Sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, dotata di consistenza, peso e inerzia, estesa nello spazio, può assumere una forma. E' costituita da atomi e molecole di elementi o di composti.

Mega.
Prefisso, indica un milione di volte l'unità. Per esempio: 1 megawatt = 1 milione di watt.

Micro.
Prefisso, indica la milionesima parte dell'unità. Per esempio: 1 microsecondo = 1 milionesimo di secondo.

Milli.
Prefisso, indica la millesima parte dell'unità. Per esempio: 1 millimetro = 1 millesimo di metro.

N

Neutrone.
Particella elementare senza carica elettrica che, insieme al protone, forma il nucleo atomico. Ha massa uguale a quella di un protone. Con la perdita di un antineutrino elettronico e di un elettrone, un neutrone si può caricare positivamente, trasformandosi in protone: questo processo è alla base della radiazione nucleare Beta.

Norma UNI EN ISO 14001
Versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN ISO 14001. La norma specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale che consente a un'organizzazione di formulare una politica ambientale e stabilire degli obiettivi, tenendo conto degli aspetti legislativi e delle informazioni riguardanti gli impatti ambientali significativi. Back to Index

NIMBY (Not In My Back Yard) Un approccio innovativo per la gestione dei conflitti ambientali. La costruzione di un'autostrada, di una discarica, di una centrale elettrica, l'istituzione di aree protette, la dismissione e la riqualificazione di insediamenti produttivi sono tutti progetti che sono sempre più investiti dalle problematiche dell'accettabilità sociale ed ambientale. I processi decisionali tradizionali che riguardano questi progetti generano spesso la cosiddetta sindrome  secondo cui in presenza di opere, anche se di pubblica utilità, le comunità locali tendono ad opporsi in maniera radicale chiedendo la modifica o il ritiro del progetto. Per prevenire e gestire queste situazioni di conflitto ambientale occorre adottare approcci decisionali alternativi improntati al dialogo e alla negoziazione con i diversi soggetti attraverso la conoscenza e la padronanza di tecniche per la costruzione di decisioni condivise. Back to Index

O

OCD
Olio Combustibile Denso. Prodotto della raffinazione del petrolio. Viene distinto in funzione della percentuale di zolfo presente in:

  • ATZ > 2.50%
  • MTZ 1.30% ÷ 2.50%
  • BTZ 0.5% ÷ 1.30%
  • STZ < 0.5%

Opera di presa
In un impianto idroelettrico, imboccatura, ubicata prevalentemente nei pressi di sbarramenti d'acqua, generalmente protetta da una griglia metallica attraverso cui una galleria o un canale preleva la quantità di acqua necessaria al funzionamento di una centrale termoelettrica.

Orimulsion®
Combustibile ottenuto dall'emulsione di acqua e bitume naturale esistente in grandi quantità nella fascia petrolifera del fiume Orinoco (Faja del Orinoco), a sud del Venezuela.
Il decreto legislativo n. 504 del 26/10/1995 ha permesso di utilizzare l'Orimulsion® quale combustibile per le centrali elettriche. Back to Index

P

Pannelli solari.
Pannelli di materiale speciale, costruiti per raccogliere l'energia luminosa solare e trasformarla in energia termica oppure elettrica.

Perdite di rete (kWh)
Le "perdite di rete" sono le perdite di energia elettrica che si verificano nelle reti di trasporto e di distribuzione, e sono calcolate come differenza tra l'energia elettrica richiesta sulla rete e il consumo interno netto.

Portata dei corsi d'acqua
La nozione di portata di un corso d'acqua deve sempre riferirsi a un determinato bacino imbrifero. Si distinguono due nozioni di portata:
portata istantanea (riferita ad un dato istante)
portata media (riferita ad un determinato periodo sul quale calcolare la media).

Portata naturale (m3/s)
La "portata naturale" di un corso d'acqua, in un dato istante e in una determinata sezione trasversale del suo percorso, è la portata che il percorso d'acqua avrebbe, in tale istante e in tale sezione trasversale, in assenza di ogni opera idraulica o di altra natura che modifichi, direttamente o indirettamente, l'estensione, la natura o il regime idraulico della parte di bacino imbrifero naturale sotteso da detta sezione trasversale.

Potenza elettrica disponibile di una centrale termoelettrica (kW)
La "potenza elettrica disponibile (Pd) di una centrale termoelettrica" è la massima potenza elettrica realizzabile da un impianto nelle reali condizioni in cui si trova, prescindendo dalla possibilità di collocamento dell'energia prodotta, che sono supposte illimitate. La potenza elettrica disponibile può essere lorda o netta come la massima potenza elettrica o potenza efficiente (potenza continua di riferimento).
La potenza elettrica disponibile in regime continuo è quella che può essere mantenuta per un periodo prolungato (come per la massima potenza elettrica o potenza efficiente).

Potenza nominale di una centrale elettrica (kW o kVA)
La "potenza nominale di una centrale" è la somma aritmetica delle potenze nominali delle macchine dello stesso tipo, per esempio turbine a vapore, turbine a gas, turbine idrauliche e pompe. Normalmente comprende i generatori elettrici principali ed ausiliari di tutti i gruppi della centrale, ivi compresi i gruppi di riserva.

Potere calorifico.
Quantità di calore che può venire prodotta da una massa unitaria di combustibile. Potere riflettente: capacità di riflettere una radiazione. Si calcola misurando la frazione della radiazione in arrivo che una data superficie riflette verso l'esterno.

Pozzo piezometrico, pozzo di oscillazione
In un impianto idroelettrico , si trova al termine della galleria in pressione, generalmente in asse con essa e prima dell'inizio della condotta forzata. E' configurabile come una vasca cilindrica ad asse verticale con altezza totale superiore alla quota di massimo invaso della diga.

Precipitatori Elettrostatici (PE)
Sistema di abbattimento delle polveri presenti nei fumi generati dalla combustione. Il precipitatore elettrostatico (PE) utilizza un campo elettrico per separare il particolato presente nei fumi di combustione e indirizzarlo verso una superficie di raccolta.

Pressione.
Forza agente su una superficie unitaria. Per esempio, liquidi e gas esercitano una pressione su tutt i i corpi che vi sono inunersi.

Protone.
Particella elementare dalla carica elettrica positiva che conipare nel nucleo di ogni atomo di solito insieme al neutrone. La sua massa è pari a quella di circa 2.000 elettroni, la sua carica elettrica è uguale (e contraria) a quella di un solo elettrone.

Protuberanze.
Fenomeni legati all'attività solare. Si tratta di materia coronale che si condensa e scende verso i livelli più bassi: sono cioè zone della corona nelle quali la temperatura è minore rispetto all'ambiente circostante. Back to Index

R

Radiazione elettromagnetica.
Forma di propagazione dell'energia elettromagnetica che si comporta talvolta come un'onda elettromagnetica (propagazione di rapidissime variazioni di un campo elettrico e di uno magnetico alla velocità della luce pari a 3 x 10^8 m/s nel vuoto) e talvolta come un flusso di fotoni (ciascuno dotato di energia h x v, in cui h = 6,6 x 10^-27 joule x S è la costante di Planck e V è la frequenza) o corpuscoli (raggi alfa). La luce è una forma di radiazione elettromagnetica, con lunghezza d'onda compresa fra circa 0,4 e 0,8 micron. infrarossa: radiazione elettromagnetica di frequenza minore (e quindi lunghezza d'onda maggiore) rispetto alla luce visibile. E emessa spontaneamente dai corpi 'caldi', e costituisce la maggior parte della loro emissione quando la loro temperatura è inferiore ad alcune migliaia di gradi kelvin.

Radioattività.
Fenomeno presentato da alcuni elementi naturali e da altri sintetici per cui si ha una modificazione permanente dei nuclei atomici, detta 'decadimento radioattivo'. Con l'emissione di raggi Alfa, raggi Beta e raggi Gamma, i nuclei dell'elemento radioattivo si trasformano in nuclei stabili di un altro elemento chimico (per esempio, l'uranio decade e si trasforma gradatamente in piombo).

Radiotelescopio.
Strumento che permette di rilevare radiazioni con lunghezze d'onda nella banda radio emesse da oggetti dell'universo.

Raggi Beta.
Sono emessi da nuclei di elementi radioattivi che 'perdono' un anti-neutrino e un elettrone durante reazioni nucleari. L'elettrone costituisce la parte 'corpuscolare'della radiazione Beta che si ritiene provocata dal cambiamento di uno dei neutroni del nucleo che, caricandosi positivamente, si trasforma in protone

Raggi Gamma.
Emissione di fotoni ad alta energia dovuti al decadimento radioattivo o a reazioni nucleari.

Raggi X.
Insieme ai raggi Gamma costituiscono una radiazione elettromagnetica di altissima frequenza e di cortissima lunghezza d'onda: sono 'propagati' da fotoni dotati di una gran quantità di energia.

Reazione nucleare.
Processo che coinvolge nuclei atomici.

Rendimento di un processo.
Nella trasformazione di un tipo d'energia in un altro (per esempio energia luminosa in energia elettrica), è dato dal rapporto fra l'energia prodotta e quella assorbita.

Regolamento CE 761/2001
Regolamento del Consiglio della CE del 19/03/2001sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS).

Rendimento energetico
È il rapporto tra il lavoro prodotto da una macchina e l'energia utilizzata per compierlo.

Rendimento termico di un impianto termoelettrico (%)
Il "rendimento termico di un impianto termoelettrico", per un determinato intervallo di tempo, è il quoziente tra l'equivalente termico di 1 kWh e il "consumo medio di calore per kWh" dell'impianto, durante tale intervallo di tempo, espressi nelle stesse unità. (vedi anche rendimento energetico.)

Repowering
Interventi di ripotenziamento di impianti esistenti.

Rete
Una "rete" è un insieme di stazioni elettriche, di linee aree o in cavo e di altri impianti elettrici collegati tra di loro allo scopo di convogliare l'energia elettrica prodotta dalle centrali verso i consumatori finali.

Rete di distribuzione
La "rete di distribuzione" è la parte di una rete esercita con lo scopo di trasferire energia elettrica all'interno di un'area di consumo e fino all'utente finale.

Rete di trasporto
Per "rete di trasporto" si intende la parte di una rete usata per trasportare energia elettrica, generalmente in grande quantità, dai centri di produzione alle aree di distribuzione e consumo.

Rete elettrica
L'insieme delle linee, delle stazioni e delle cabine preposte alla trasmissione e alla distribuzione dell'energia elettrica.

Revamping
Interventi di rinnovo e valorizzazione degli impianti esistenti.

RRQA
Rete di Rilevamento della Qualità dell'Aria. Back to Index

S

Scala termometrica assoluta o di Kelvin.
E' l' unica scala di temperatura dove lo zero (detto assoluto) corrisponde a una condizione della materia nella quale la temperatura va intesa nulla in senso assoluto.

Scala di temperatura.
Sistema convenzionale per la misura della temperatura. Si fissano come punti di riferimento alcuni fenomeni fisici (la fusione del ghiaccio, l'ebollizione dell'acqua, ecc.) alle cui temperature si danno valori arbitrari in modo da determinare I valori assunti dalla temperatura in condizioni fisiche diverse. La scala Celsius o centigrada, che ha come riferimenti il ghiaccio che fonde (0° C) e l'acqua bollente (100°C), è la più comunemente usata, ma esistono anche altre scale di temperatura.

Semiconduttori.
Materiali che permettono il passaggio di corrente elettrica più facilmente in una direzione che in quella opposta.

SI
Sistema Internazionale. Sistema scientifico che definisce tutte le unità di misura delle grandezze fisiche.

Sistema aperto.
Sistema fisico (insieme di corpi definito) che scambia energia e materia con l'ambiente.

Sistema chiuso.
Sistema fisico (insieme di corpi definito) che non scambia materia, ma può scambiare energia con l'ambiente.

Sistema isolato.
Sistema fisico (insieme di corpi definito) che non scambia materia né energia con l'ambiente.

SO2
Biossido di zolfo o anidride solforosa. Durante i processi di combustione, lo zolfo generalmente presente nei combustibili fossili viene emesso in atmosfera sotto forma di biossido di zolfo (SO2) detto anche anidride solforosa. L'anidride solforosa è un gas incolore, non infiammabile e non esplosivo.

Specifica BSI-OHSAS 18001
Specifica della serie BSI sulla valutazione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (Occupational Health and Safety Assessment Series - OHSAS): fornisce i requisiti per un sistema di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro per mettere un'organizzazione nelle condizioni di controllare i propri rischi di sicurezza e salute sul lavoro e di migliorare la propria prestazione.

Spettro solare.
Gamma di 'fasce' colorate in cui viene divisa la radiazione luminosa visibile del Sole o di altri oggetti celesti quando attraversa un prisma. In realtà fanno parte dello spettro anche le altre 'fasce' (dai raggi X alle microonde) invisibili ai nostri occhi. Fra queste si trovano anche i raggi infrarossi e i raggi ultravioletti.

Scambiatori di calore
Sono apparecchi che consentono lo scambio di calore tra due fluidi in movimento a diversa temperatura.
Ad es. i comuni radiatori degli impianti di riscaldamento nei quali circola un fluido caldo (acqua, vapore) che cede calore all'ambiente.

Solidi in sospensione
Sostanze presenti in un campione d'acqua da analizzare che vengono trattenute da un filtro a membrana di determinata porosità.

Stazione elettrica di distribuzione
Una "stazione elettrica di distribuzione" è la parte di una rete la cui funzione principale è di trasformare l'energia elettrica alla più bassa tensione utilizzabile dagli utenti.

Stazione elettrica di trasporto
Una "stazione elettrica di trasporto" è la parte di una rete, utilizzata sia per ripartire l'energia elettrica tra le linee di una rete, che per trasferire l'energia elettrica tra reti a tensione diversa.

Stechiometria
Parte della chimica che studia le leggi che regolano i rapporti di combinazione delle molecole nelle reazioni.

Stella.
Corpo celeste nel quale avvengono reazioni di fusione nucleare provocate dalla elevatissima temperatura dei gas costituenti. Durante la formazione di una stella, il collasso dei gas provoca l'aumento della temperatura fino a milioni di gratti: questo provoca l'innesco delle reazioni nucleari con l'emissione di enormi quantità di energia. Temperatura: (dal latino femlx'ratura= mescolanza in giusta misura) è una grandezza che permette di misurare la 'concentrazione' di calore in un dato corpo. La stessa quantità di calore fornita a uno spillo o a un blocco di ferro sì 'diluisce' diversamente fra tutte le loro molecole. L'energia fornita ai due corpi contribuisce cioè in misura diversa al moto di agitazione delle loro molecole, il quale può essere indicato dal valore medio dell'energia' cinetica' da loro posseduta. La temperatura è la misura dell'energia cinetica media delle molecole che compongono un dato corpo: non va dunque confusa con il calore', che misura invece la somma delle energie cinetiche di tutte le molecole.
Back to Index

T

Teleriscaldamento
Sistema di riscaldamento di un quartiere o di una città, che utilizza a distanza il calore prodotto da una centrale termica, da un impianto a cogenerazione o da una sorgente geotermica. In un sistema di teleriscaldamento il calore viene distribuito agli edifici tramite una rete di tubazioni in cui fluisce l'acqua calda o il vapore.

Tempesta magnetica.
Perturbazione della magneto sfera terrestre dovuta a un aumento dell'attività solare (a causa di un brillamento, per esempio, che immette una grande quantità di particelle cariche nel vento solare): l'intensità dei campo magnetico sulla superficie terrestre può essere alterata per brevi eriodi e le trasmissioni radio disturbate.

TEP Acronimo che indica la tonnellata di petrolio equivalente e cioè l’unità energetica che esprime l'energia termica ottenibile da combustibili diversi dal petrolio, facendo riferimento a questo; corrisponde a circa 1,3-1,4 t di carbone, 4-5 t di lignite, 1000 mc di gas naturale, 10 milioni di kcal. Ovvero 16 Mwh.

Tesla (T) - Microtesla (µT)
L'unità che misura l'induzione magnetica (intensità del flusso magnetico). 1 µT = 1/1.000.000 T

Termodinamica.
Parte della Fisica che studia le trasformazioni di energia in lavoro e viceversa attraverso macchine termiche di ogni tipo.

Tonnellata di CO2 equivalente. Unità di misura che permette di pesare insieme le emissioni dei vari gas serra aventi differenti effetti sul clima. Ad esempio il metano ha un potenziale serra 21 volte superiore rispetto alla CO2, e per questo una tonnellata di metano viene contabilizzata come 21 tonnellate di CO2 equivalente.

Torri evaporative
Apparecchiatura in grado di raffreddare un fluido (generalmente acqua) sfruttando l'evaporazione di una parte di esso.

Trasformatore di gruppo o principale
Un "trasformatore di gruppo" convoglia l'energia elettrica prodotta verso la rete, o direttamente verso la clientela, attraverso le sbarre della centrale.

Turbina a vapore (TV)
Macchina termica in grado di trasformare un salto di pressione di un fluido sotto forma di vapore in energia meccanica.

Turbogas/turbina a gas (TG)
Macchina termica in grado di trasformare un salto di pressione di un gas caldo in energia meccanica.

Turbina idraulica
La turbina idraulica trasforma l'energia potenziale dell'acqua in energia meccanica. Sono costituite dal distributore (fisso) e dalla girante (mobile). Il primo indirizza e regola il flusso d'acqua, la seconda trasmette all'albero su cui è montata l'energia sottratta all'acqua Back to Index

V

V
Volt. Unità di misura della differenza di potenziale tra due punti in un campo elettrico (tensione).1000V=1kV (kiloVolt).

Vasca di carico
Struttura di modesta capacità (<100.000 metri cubi), che serve da polmone di carico per la condotta forzata ed in certi casi a fronteggiare momentanee variazioni di carico.

Vento solare.
Flusso di particelle prevalentemente cariche, soprattutto protoni ed elettroni, provenienti alla parte più esterna del Sole. La corona solare, infatti, si diffonde nello spazio interplanetario allontanandosi dal Sole con velocità che possono raggiungere i 400 km/s: l'emissione del vento solare determina il continuo ricambio della materia' che costituisce la corona.

 Back to Index

W

Watt (W) - kiloWatt (kW) - MegaWatt (MW) - GigaWatt (GW) - TeraWatt (TW)
Il Watt è l'unità di misura (nel Sistema Internazionale) della potenza meccanica, elettrica, del lavoro effettuato nell'unità di tempo. I multipli del Watt più utilizzati sono il kiloWatt (1 kW = 1.000 W), il MegaWatt (1 MW = 1.000.000 W), il GigaWatt (1 GW = 1.000.000.000 W), il TeraWatt (1 TW = 1.000.000.000.000 W). Back to Index

Z

Zero assoluto.
E' lo zero misurato nella scala termometrica assoluta e corrisponde a una condizione della materia nella quale la temperatura va intesa nulla in senso assoluto: la velocità media delle molecole è zero. Lo zero assoluto corrisponde a circa -273 °C, ed è definito attraverso valutazioni termodinamiche' dei tutto indipendenti dai fenomeni fisici che vengono presi come riferimento in altre scale termometriche.
Back to Index


Tabelle di Conversione e Software     www.conversioni.it     www.themeter.net    Daimon Conversion


COMITATI PER L'AMBIENTE DI BRESCIA E PROVINCIA

 

Sponsored Links and Publicity

Diamante_rosso7253.gif (591 byte)  HOME PAGE   Diamante_rosso7253.gif (591 byte)  DAIMON NEWS    Diamante_rosso7253.gif (591 byte)  OUR SPONSORS   Diamante_rosso7253.gif (591 byte)  NO PROFIT SECTION

banshow.gif (9518 byte)


linazzur.GIF (897 byte)

Iscriviti alla nostra mailing list e dì la tua nel nostro forum!!!

servbutt.gif (12939 byte)   chatnow.gif (6312 byte)   forumicon.gif (5595 byte)   viewbook.gif (3674 byte)   freelink.gif (2389 byte)

linazzur.GIF (897 byte)

trovalanima.jpg (8278 byte)

linazzur.GIF (897 byte)

Registrazione dominio, spazio web illimitato,
5 caselle di posta, a sole £.40.000+iva annue.
www. .

linazzur.GIF (897 byte)

     COPYLEFT © 1997- 2050 by  WWW.DAIMON.ORG  and  C.W. BROWN

linazzur.GIF (897 byte)

Google
 
Web WWW.DAIMON.ORG

hypersubmit-468x60.gif (6875 byte)


colorarr.gif (690 byte) Daimon Club colorarr.gif (690 byte) Daimon People colorarr.gif (690 byte) Daimon Arts colorarr.gif (690 byte) Daimon News colorarr.gif (690 byte) Daimon Magik
colorarr.gif (690 byte) Daimon Guide colorarr.gif (690 byte) DaimonLibrary colorarr.gif (690 byte) Daimon Humor colorarr.gif (690 byte) Banner Links colorarr.gif (690 byte) C. W. Brown

daimonologyban1.jpg (10828 byte)website tracking